logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Moto Milano più bassa della media nazionale

Pubblicato il 02/10/2015

Aggiornato il 16/04/2020

RC Moto Milano più bassa della media nazionale

Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio di Segugio.it, punto di riferimento nelle valutazioni di mercato del settore delle assicurazioni RC Auto e Moto, lo storico relativo ai premi assicurativi Moto della città di Milano segna una tendenza al ribasso, con il secondo semestre che ha fatto registrare una tariffa inferiore dell’8,42% rispetto alla media nazionale.

Il premio medio rilevato a Milano e provincia è stato di 480,77 euro, contro i 524,95 dell’intero paese, tuttavia in aumento dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando si era attestato sui 473,46 euro. Scende il best price, raggiungendo i 300 euro.

La percorrenza media annua si attesta nella città sopra la media nazionale: rispettivamente 3.477,68 chilometri contro 3.147,12 in tutta Italia. La maggioranza dei centauri milanesi, il 74,45%, effettua percorrenze fino a 4.000 chilometri. Della restante parte, solo 0.9% supera i 10.000 chilometri.

Il tipo di copertura assicurativa richiesta comprende per l’83,77% la responsabilità civile con le garanzie accessorie più comuni, come la tutela legale, gli infortuni del conducente e l’assistenza stradale; l’aggiunta del Furto e Incendio alla RC base è richiesta dal 16,23% degli assicurati.

Utilizzando il comparatore di Segugio.it è possibile risparmiare in media il 34,92% sul prezzo della polizza. Nel dettaglio, le rilevazioni dicono che il 48,36% dei preventivi ha permesso agli utenti di risparmiare con la comparazione dai 100 ai 300 euro, il 20,36% fra i 300 e i 500 euro, il 24,82% meno di 100 euro e il 6,46% più di 500 euro.

Dall’analisi inoltre emerge che i conducenti di moto della provincia di Milano che hanno dichiarato di non aver causato alcun incidente negli ultimi 5 anni sono il 94,5%: il dato si posiziona al di sotto della media nazionale, che si attesta sui 95,64%.

Gli assicurati che occupano le prime 4 classi di merito sono il 20,42%, la percentuale più bassa registrata negli ultimi sei semestri. Si può dire lo stesso per le classi tra la quinta e la ottava, con il 13,99%, mentre salgono al 44,25% i motociclisti in 14esima categoria, un tasso mai così alto negli ultimi 4 anni.

Ulteriori dati dell’Osservatorio riguardano l’anzianità dei veicoli e il valore medio di quelli acquistati nuovi. L’età media dell’intero parco moto circolante nel milanese nel periodo luglio-agosto 2015 è di circa 8,41 anni, inferiore di poco più di 13 mesi rispetto al dato medio nazionale che si attesta sui 9,58 anni. Il 67,71% delle due ruote è stato immatricolato da più di 6 anni, mentre nel 2011 erano il 44,18%: così come il settore auto, i dati evidenziano un invecchiamento del parco circolante, causato probabilmente dalla crisi economica che ha colpito il Paese.

Più basso il valore dei veicoli nuovi rispetto alla cifra di riferimento calcolata su base nazionale: la differenza è di poco inferiore ai 20 euro, rispettivamente 5.983,96 euro contro i 6.002,48.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati