Optional auto, in Europa vince la sicurezza

Il mercato dell’auto è in ripresa e gli automobilisti sono sempre più attenti nella fase di acquisto ad accessoriare il proprio veicolo con gli optional desiderati. A stabilirlo è l’indagine “Car Buying Trends 2015” che ha osservato le tendenze d’acquisto della clientela Ford in 22 paesi europei, analizzando le priorità dei clienti del vecchio continente in tema di dotazioni ed equipaggiamenti.
Lo studio rileva che è in crescita soprattutto il numero di guidatori che scelgono di adottare per la propria auto sistemi di assistenza alla guida semi-autonoma.
Nel 2014, infatti, un’acquirente su tre ha dotato la propria Ford dell'Active Park Assist, la tecnologia che garantisce il parcheggio semiautomatico, con un incremento rispetto al 2013 del 28%: il paese in cui è meno diffuso è l’Italia, 24%, mentre è più richiesto in Svizzera, dove lo adottano il 72% dei clienti.
Molto apprezzato anche l'Adaptive Cruise Control, un sistema che regola in modo adattivo la velocità di crociera del mezzo calcolando la distanza con il veicolo che lo precede. Questa tecnologia è più richiesta in paesi come Turchia e Finlandia, con l’84% delle preferenze, mentre in Italia equipaggia solo il 37% delle vetture vendute.
Ancora poco diffuso il sistema di frenata automatica d'emergenza Active City Stop, che equipaggia solo il 13% delle auto vendute, e il Lane Keeping Aid, un dispositivo che interviene sul volante e permette al guidatore di riportare il veicolo nella corsia di marcia (presente su poco meno del 7% delle auto).
Tra i dispositivi più attenti al comfort non mancano i sistemi di infotainment: in Europa il 78% ha optato per il SYNC, il sistema che consente di gestire in vivavoce musica e telefonate, con l’Italia che sfiora il 90% dei consensi.
L’indagine ha analizzato anche altre preferenze, tra cui quelle che riguardano la scelta dell'alimentazione e della trasmissione. Quest’ultima vede vincitrice assoluta il cambio manuale, con una media continentale dell’83%, in particolare in Grecia (97%), Irlanda (96%) e Italia (93%). Il cambio automatico sembra piacere solo nei paesi russi, con il 65% delle auto equipaggiate.
I motori a benzina sono scelti dal 56% dei clienti, con punte del 96% in Russia e dell’87% in Olanda. Percentuale più alta per le automobili a gasolio, con il 58% delle immatricolazioni, mentre emerge un dato tra le propulsioni alternative: in Italia 16 Ford su 100 sono a benzina/gpl o ibride, soltanto il due per cento nel resto d’Europa.
Per quanto riguarda la configurazione della carrozzeria, la maggior parte dei clienti europei, il 52%, ha optato per una tipologia di auto a 5 porte, contro il 37% delle wagon e l’11% delle 3 porte: in Italia il dato fa segnare rispettivamente il 77%, il 16% e l’11%. Le station wagon riscuotono maggior successo in Danimarca (84%) e Germania (81%), mentre dall'altra parte si trovano Grecia e Spagna, dove il 96% e l’87% degli automobilisti ha scelto la versione a 5 porte.
Infine, i colori della vernice maggiormente richiesti: il bianco è in testa alla graduatoria delle preferenze con il 23%, poi il nero (19%), il grigio (16%) e il blu (12%). Anche in Italia il bianco è la tinta più apprezzata, optato dal 27% degli automobilisti: a seguire figurano il grigio metallizzato e il nero, con il 16%.