logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto, Milano inverte la tendenza

Pubblicato il 11/09/2015
RC Auto, Milano inverte la tendenza

Novità per gli automobilisti che assicurano il veicolo nella città di Milano. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio di Segugio.it, diventato punto di riferimento nelle valutazioni di mercato del settore delle assicurazioni RC Auto nelle singole province italiane, le tariffe all’inizio del secondo semestre sono aumentate del 5,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il premio medio rilevato nel capoluogo lombardo è stato di 718,15 euro contro i 682,63 del 2014: l’attuale tariffa per l’acquisto di una polizza auto risulta comunque inferiore dell’8,12% rispetto alla media nazionale.

Lo storico relativo ai premi evidenzia come negli ultimi cinque anni ci sia stata una tendenza al ribasso, portando il costo medio delle coperture lontano dai 915,71 euro fatti registrare nel gennaio del 2010. Stesso discorso per il best price, stabile alla fine del 2013 sui 500 euro e sceso negli ultimi due semestri a circa 395 euro.

La percorrenza media annua si attesta a Milano sotto la media nazionale: rispettivamente 10.292,01 chilometri contro 11.068,67 in tutta Italia. La maggioranza degli automobilisti milanesi, il 79,68%, effettua percorrenze fino a 10.000 chilometri; della restante parte, solo l'1,86% supera i 25.000 chilometri.

Il tipo di copertura richiesta comprende per il 71,44% la responsabilità civile con le garanzie accessorie più comuni, come la tutela legale, gli infortuni del conducente e l’assistenza stradale. L’aggiunta del Furto e Incendio alla RC base è richiesta dal 25,17% degli assicurati, mentre solo il 3,40% preferisce una polizza completa che comprende anche la formula kasko, il risarcimento in caso di danni al veicolo non causati da terzi.

Utilizzando il comparatore di Segugio.it è possibile risparmiare in media il 44,48% sul prezzo della polizza. Nel dettaglio, le rilevazioni dicono che il 44,61% dei preventivi ha permesso agli utenti di risparmiare con il confronto fra offerte diverse dai 100 ai 300 euro: all’ l’8% meno di 100 euro, al 22,22% più di 500 euro e al 25,16% fra i 300 e i 500 euro.

Dall’analisi emerge che i conducenti di autoveicoli della provincia di Milano che hanno dichiarato di non aver causato alcun incidente negli ultimi 5 anni sono l’81,23%: il dato si posiziona al di sotto della media nazionale, che si attesta all’82,64%.

Ulteriori dati dell’Osservatorio assicurazioni relativi alla provincia di Milano riguardano l’anzianità dei veicoli e il valore medio di quelli acquistati nuovi. L’età media dell’intero parco auto circolante nel milanese nel periodo luglio-agosto 2015 è di circa 8,94 anni, inferiore di circa 10 mesi al dato medio nazionale che si attesta sui 9,72 anni. Il 69,78% delle vetture è stato immatricolato da più di 6 anni, mentre nel 2009 erano il 43,24%: i dati evidenziano un invecchiamento del parco circolante probabilmente a causa della difficoltà degli italiani a far fronte a una spesa importante come la sostituzione dell’auto.

Più alto il valore delle autovetture nuove rispetto alla cifra di riferimento calcolata su base nazionale: la differenza è di poco inferiore ai 400 euro, rispettivamente 22.735,75 euro contro i 22.304,84.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati