logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazioni, più tutela per i consumatori

Pubblicato il 20/07/2015
Assicurazioni, più tutela per i consumatori

L’anno in corso porta novità importanti nel campo delle assicurazioni.

Nel 2012, in piena crisi finanziaria, la Commissione Europea si era proposta di presentare una revisione della direttiva sull'intermediazione assicurativa (IMD2): la proposta regola tutte le fasi di produzione e distribuzione di prodotti assicurativi, con l’obiettivo di migliorare la concorrenza del mercato, accrescere la tutela dei consumatori e diffondere informazioni più trasparenti sui prodotti offerti.

L’accordo sul testo della nuova disciplina è stato raggiunto a luglio di quest’anno, in seguito alle trattative tra i vari organi europei (Parlamento, Consiglio e Commissione) ed è noto con il nome di Insurance Distribution Directive (Direttiva sulla distribuzione assicurativa, IDD).

“Questo accordo”, spiega Jonathan Hill, Commissario europeo per la Stabilità finanziaria, i Servizi finanziari e il Mercato unico dei capitali, “è una buona notizia per i consumatori europei che potranno beneficiare di più scelta e informazioni quando acquistano prodotti assicurativi, con più responsabilità e concorrenza”.

Tra le finalità raggiunte, c’è quella di garantire maggiore trasparenza da parte dei distributori assicurativi in modo che i consumatori siano a conoscenza di cosa stanno pagando; inoltre, il consumatore avrà il diritto di sapere se il venditore del contratto ha un proprio incentivo economico nella vendita. Sempre in materia di trasparenza, la disciplina contiene disposizioni sulla condotta aziendale per evitare che i consumatori acquistino prodotti che non soddisfano le loro esigenze.

Il testo garantisce ai consumatori anche informazioni più comprensibili. I distributori dovranno fornire un semplice documento informativo standardizzato che riguarderà tutte le tipologie di assicurazioni che non appartengono al settore vita e ai prodotti d’investimento, in modo tale che i clienti possano prendere decisioni più consapevoli.

Infine, le disposizioni adottate mirano a chiarire la questione delle polizze offerte insieme a un bene o servizio principale: i consumatori potranno decidere di acquisire soltanto quest’ultimi escludendo il contratto abbinato. Un esempio è quanto accaduto ultimamente con le polizze dell’RC Auto offerte gratuitamente insieme all’acquisto di alcuni veicoli, per il quale è stato provvidenziale l’intervento dell’IVASS che ha imposto alle compagnie di riassegnare la classe di merito persa dagli automobilisti. Per approfondimenti a proposito si veda la news pubblicata di recente su Segugio.it.

Le norme elencate si applicheranno anche in caso di prodotti acquistati direttamente da una compagnia, e non solo da broker o intermediari assicurativi.

In più, la nuova direttiva introduce un regime di mutuo riconoscimento delle attività di distribuzione all’interno dell’Unione Europea, con l’accettazione dei prodotti assicurativi del singolo Paese da parte degli altri Stati membri.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati