logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Car sharing, l’hinterland milanese ringrazia

Pubblicato il 17/07/2015
Car sharing, l’hinterland milanese ringrazia

Il car sharing approda anche nell’hinterland milanese. La prima società ad aver offerto il servizio oltre il varco del confine cittadino è Twist, che a partire dall’inizio di giugno raggiungerà i territori di Basiglio, Bresso, Cormano, Cornaredo e Cusago, mentre nei prossimi mesi l’obiettivo è di coprire un totale di 33 comuni.

Rispetto all’uso cittadino, variano le tariffe: per raggiungere uno dei nuovi comuni il costo è di 27 centesimi di euro al minuto più una quota fissa di 3 euro. In caso di percorso inverso, la società di noleggio riconosce 15 minuti gratuiti, allo scadere dei quali verrà applicata solo la tariffa al minuto. Anche per il tragitto tra le nuove località non è applicata alcuna quota aggiuntiva ed è prevista ugualmente una spesa di 27 centesimi al minuto.

A differenza di quanto avviene a Milano non sarà possibile prendere e lasciare l’auto in qualsiasi luogo, ma ci saranno specifici parcheggi in cui le Volkswagen Up blu saranno a disposizione.

È prevista nel breve termine un'espansione della flotta di auto, attualmente composta da 500 veicoli: entro la fine di luglio ne arriveranno altre 150, destinate a raddoppiare entro ottobre.

Anche Car2go ed Enjoy allargheranno a breve il loro servizio. La prima porterà le Smart biancocelesti nelle zone di Sesto San Giovanni, San Donato, Assago e Pero: la scelta della società è di non ampliare l’attuale flotta di 700 veicoli. Diversa la decisione di Enjoy, che aumenterà il numero delle Fiat 500 rosse da 644 a 944 entro la fine di luglio. L’apporto di nuovi mezzi permetterà di servire sette nuovi Comuni: Buccinasco, Corsico, Cesano Boscone, Settimo Milanese, Sesto San Giovanni, Rozzano e San Donato.

Entrambe le aziende hanno deciso di mantenere invariato sia il modello free floating, vale a dire senza punti fissi di noleggio, che le tariffe, 25 centesimi al minuto per Enjoy e 29 centesimi per Car2go.

Soddisfatto il Comune milanese della nuova soluzione di mobilità per l’hinterland: “questa evoluzione”, commenta l’Assessore alla Mobilità e Ambiente, Pierfrancesco Maran, “è un nuovo capitolo nelle politiche di riduzione del traffico a livello macro territoriale. Se a Milano il tasso di motorizzazione è di 51 auto ogni 100 abitanti, in alcuni Comuni dell’hinterland si arriva a punte di 92, rispetto alla media nazionale di 61”.

L'espansione del car sharing è una conseguenza dall'elevata domanda che giunge dalle zone limitrofe. L’AMAT, Azienda Mobilità Ambiente Territorio, valuta che più del 40% degli iscritti non siano residenti a Milano e molte sono le auto condivise che a fine giornata vengono lasciate dai pendolari ai margini dell'area del capoluogo.

Il servizio sarà poco omogeneo rispetto alla città di Milano, visto che almeno all’inizio alcune aree rimarranno fuori dal progetto di mobilità condivisa. Solo in alcuni comuni il car sharing sarà assicurato sia da Twist, sia da Enjoy e Car2go.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati