Prezzi RC Auto, continua il trend in discesa
Aggiornato il 09/07/2015

Crescono le possibilità di risparmio per gli automobilisti italiani in campo assicurativo. I dati dell’Osservatorio Assicurazioni di Segugio.it hanno registrato nel primo semestre del 2015 un calo del prezzo medio delle polizze auto di oltre il 6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel dettaglio, la tariffa media nazionale è stata di 761,24 euro contro gli 811,37 dei primi sei mesi del 2014. Tra le garanzie accessorie, cala l’interesse di chi ha richiesto un preventivo per la polizza includendo il Furto e Incendio.
L’Osservatorio riporta informazioni sull’RC Auto per ogni provincia italiana e da una panoramica è possibile comprendere le attuali tendenze del mercato.
A Roma il costo medio del premio assicurativo nel primo semestre del 2015 è stato di 845,07 euro, più alto dell’11% rispetto al dato nazionale: nel periodo gennaio-giugno 2014 le rilevazioni parlavano di 887,08 euro, circa il 5% in più. Le polizze con il Furto e Incendio sono passate dal 30,67% agli attuali 19,17%, mentre rimangono stabili le garanzie accessorie relative alle formule kasko e minikasko.
Meno costose le polizze stipulate a Milano: la città lombarda è uno dei capoluoghi di regione in cui gli assicurati pagano le tariffe più basse. Nel primo semestre di quest’anno il prezzo medio registrato è di 662,07 euro, il 13,3% al di sotto della media nazionale, mentre nel 2014 la spesa per l’RC Auto si era attestata a 686,91 euro, circa il 4% in più. Il calo potrebbe essere causato dalla diminuzione del numero di contratti che prevedono insieme alla responsabilità civile la polizza Furto e Incendio, passati dal 38,83% all’attuale 24,1%.
Le regioni del centro Italia vedono una distribuzione dei premi più vicina al prezzo medio. A Firenze le tariffe comportano una spesa di 800,66 euro, 62,73 euro in meno di quanto rilevato un anno fa: scendono dell’11% i contratti stipulati con il Furto e Incendio, fermandosi nel 2015 al 9,41%.
I cali più consistenti si verificano al Sud: a Bari il premio diminuisce di oltre il 14%, passando dai 1.348,94 euro della prima parte del 2014 agli attuali 1.148 euro, comunque ancora troppo lontano dal prezzo medio nazionale, scostandosi di oltre il 50%. Si dimezzano le polizze che prevedono come garanzia accessoria il Furto e Incendio, con la percentuale che si abbassa dal 14,77% al 7,77%.
Stessa riduzione degli importi anche a Napoli, che rimane la città italiana in cui l’RC Auto ha il costo più alto: in questa prima parte del 2015 l’ammontare è sceso a 1.545,43 euro, quasi 190 euro in meno rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2014; il 96,99% dei contratti non prevede le garanzie aggiuntive del Furto e Incendio e della polizza kasko/minikasko.
Situazione esattamente opposta rispetto al capoluogo campano nella provincia di Pordenone, che si conferma il centro in cui gli assicurati usufruiscono delle tariffe più basse. Il costo per singola polizza si attesta attualmente sui 475,31 euro, il 37,56% in meno sul prezzo medio registrato a livello nazionale: l’ammontare nel capoluogo friulano è diminuito di 58 euro rispetto al periodo gennaio-giugno dello scorso anno (533,19 euro). Diminuisce di oltre 6 punti percentuali la quota di polizze che prevedono il Furto e Incendio, abbassandosi dal 15,69% al 9,31%: stabile infine la diffusione delle polizze kasko.
La provincia in cui risiede l'automobilista si conferma quindi come uno dei parametri più importanti ai fini dell'individuazione del prezzo da praticare agli assicurati da parte delle compagnie ma, a prescindere dal dato sulla residenza, è comunque possibile abbassare il costo della propria polizza auto o moto. Infatti grazie al confronto delle offerte delle principali compagnie assicurative dirette operanti in Italia Segugio.it ti aiuta a trovare l'assicurazione più conveniente e ti fa risparmiare sulla tua polizza di responsabilità civile: fai un preventivo assicurazione auto o moto e scopri subito quanto puoi risparmiare con Segugio.it.