2015 positivo per RC Auto e Moto
Aggiornato il 24/06/2015

Assicurare l’auto o la moto in questa prima parte del 2015 risulta più conveniente: lo dice un’indagine effettuata a livello nazionale dall’Osservatorio di Segugio.it, che evidenzia un trend discendente dei prezzi delle polizze.
I dati relativi alle quattroruote sono i più positivi, visto che le tariffe sono in continuo calo dal 2011. Rispetto al secondo semestre del 2014, l’analisi ha registrato una riduzione del prezzo medio dell’RC Auto del 2,5%: la diminuzione ha interessato anche il miglior prezzo, che scende dell’8,7%.
L’Osservatorio indica una crescita della percentuale di utenti che stipulano insieme alla polizza una delle garanzie accessorie, come ad esempio il Furto e Incendio: in una nota si specifica che la tendenza è “correlata al miglioramento della situazione economica e all’incremento delle nuove immatricolazioni”.
Si rileva un’ulteriore crescita delle richieste di prime polizze per l’acquisto di auto nuove e usate: i valori sono i più alti registrati dal portale negli ultimi cinque anni. Confrontandoli con il primo semestre 2014, si passa dal 6,1% al 6,7% per le nuove immatricolazioni e dal 14,8% al 17% per quelle già circolanti.
Questo trend di crescita è da attribuire essenzialmente alla ripresa del mercato automobilistico: nel periodo gennaio-maggio di quest'anno la Motorizzazione ha immatricolato in totale 725.516 autovetture nuove, con una variazione di +15,2% rispetto al periodo gennaio-maggio 2014, quando le stesse si erano fermate a 629.792 unità. Insieme alle immatricolazioni cresce anche il valore delle singole auto comprate, che nel semestre corrente arriva a sfiorare i 22.400 euro. Nello stesso periodo di tempo sono stati registrati 1.917.761 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione positiva del 7,3% rispetto a gennaio-maggio 2014, durante il quale ne furono registrati 1.787.417.
Si registra un aumento della percentuale di auto ecologiche: sono il 7,5% dell’intero parco circolante, mentre nel primo semestre 2014 erano il 6,8%. Il dato è in controtendenza per le prime immatricolazioni, che sono passate dal 18,9% al 18,5%. Le vetture alimentate a gasolio rimangono quelle più diffuse nel panorama automobilistico italiano: complessivamente si passa dal 50% al 50,3% e dal 50,6% a 51,6% per quelle di nuova immatricolazione.
Più altalenanti le cifre per il settore dell'RC Moto: la tariffa media è più bassa rispetto alla seconda parte del 2014, ma fa segnare un incremento del 2,9% sul dato dei primi sei mesi dello stesso periodo. Esattamente l’opposto di quanto rilevato per il best price: dopo il leggero aumento degli ultimi 6 mesi dell’anno passato, scende del 5,4% nel 2015.
Confrontando il primo semestre di quest’anno con quello passato, si nota che la percentuale di polizze per l’acquisto di moto nuove e usate è in aumento: le cifre parlano di un +0,1% per le prime (dall’8,4% all’8,5%) e un +0.9% per le seconde (dal 30,7% al 31,6%). Rispetto al settore auto, è in calo la percentuale di utenti che sceglie l’Incendio e Furto e altre garanzie accessorie: si scende dal 7,7% al 6,7%.
Infine, c’è un aumento degli assicurati che rientra nelle prime quattro classi di merito: il numero di centauri che transitano nelle categorie più convenienti si attesta al 26,5% contro il 25% fatto segnare esattamente un anno fa.