logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazione auto, risparmiare è possibile

Pubblicato il 16/06/2015

Aggiornato il 01/08/2017

Assicurazione auto, risparmiare è possibile

L’assicurazione sull’automobile è una delle voci di spesa che incide maggiormente sul reddito delle famiglie italiane: mediamente, infatti, ogni nucleo familiare possiede almeno due veicoli.

La nascita delle compagnie assicurative online ha portato il mercato a essere più concorrenziale ed è ormai molto facile ottenere in maniera rapida un preventivo auto o moto senza vincoli di acquisto, tramite il semplice inserimento di pochi dati sul mezzo e sul guidatore. Tuttavia, quando si tratta di operatori virtuali occorre sempre prestare maggiore attenzione, perché si potrebbe incorrere in una compagnia fantasma: per accertarsi dell’affidabilità dell’agenzia assicurativa prescelta si può effettuare un controllo sul sito dell’IVASS (l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), oppure utilizzare un comparatore di tariffe che permette di verificare la reale convenienza attraverso il raffronto fra compagnie che per il solo fatto di essere presenti nel sito acquisiscono già di per sè una certa garanzia di affidabilità.

Uno dei consigli per risparmiare sulla polizza RC è dunque proprio quello di fare un confronto delle tariffe ogni anno, alla scadenza della polizza: infatti grazie all’abolizione del tacito rinnovo si potrà valutare ciò che il mercato offre in quel momento, sfruttando così condizioni più vantaggiose.

Il web è oramai diventato lo strumento privilegiato nella scelta della compagnia a cui affidarsi. A tal proposito, Reputation Manager ha analizzato le conversazioni online relative alle polizze RC Auto: il risultato ha evidenziato il sentiment positivo del 46% degli utenti. L’argomento su cui si discute di più è il prezzo (35%), mentre la presenza nel veicolo della scatola nera è l’aspetto che dà la maggior percezione del risparmio.

Proprio l’installazione della black box viene sempre più sponsorizzata dalle compagnie assicurative. Tramite questo dispositivo, l’assicuratore può monitorare il comportamento alla guida, consentendo all’automobilista di usufruire di sconti significativi sulla polizza. Inoltre, la scatola nera è utile in caso di incidente, perché permette di ricostruire le dinamiche del sinistro, e in caso di furto per la presenza del sistema Gps integrato che permetterà di rintracciare il veicolo più facilmente.

A volte un semplice modo per tagliare il costo dell’assicurazione è fare attenzione alla presenza nel premio di eventuali garanzie accessorie: recentemente alcune compagnie sono state oggetto di controllo da parte dell’IVASS, in quanto le includevano automaticamente nel processo di preventivazione online. Molte volte infatti l’assicurato può non essere interessato all’acquisto di coperture aggiuntive come il furto e l’incendio, l’assistenza stradale, l’infortunio del conducente e la tutela legale: tutte voci che seppur utili fanno lievitare non di poco il prezzo.

Un aiuto per risparmiare arriva anche dalla stipula di una polizza temporanea o a chilometro. La prima è consigliabile sottoscriverla quando l’automobile viene utilizzata per periodi di tempo limitati, come ad esempio per un’unica stagione. La seconda sfrutta un principio simile, ma tenendo conto del numero di chilometri che si percorrono durante l’anno: lo sconto sarà frutto di una fascia chilometrica che l’assicurato dovrà rispettare, solitamente minore di 5000 km, pena il pagamento di costi extra.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati