Auto, quanto ci costano all’anno?

Il numero di automobili in circolazione è sensibilmente aumentato negli ultimi anni: si è passati da quasi 501 vetture ogni mille abitanti nel 1991 a circa 621 nel 2012, uno dei tassi più alti dei 28 paesi dell’Unione Europea.
Diverse indagini realizzate da unioni dei consumatori e da enti statistici hanno mostrato come la spesa annuale per mantenere un’automobile possa variare in media tra i 3000 e i 4500 euro. Tali valutazioni sono state ricavate tenendo conto di diversi fattori, quali il costo del carburante, l’assicurazione, la tassa di proprietà e la manutenzione, ordinaria e straordinaria, del veicolo; tra le componenti considerate rientrano anche i pedaggi autostradali, i parcheggi e le multe.
Il range di importi dipende dalla cilindrata del veicolo, oltre che dalla regione di residenza e dal modo in cui la stessa automobile viene utilizzata.
Le voci di spesa che incidono maggiormente sui bilanci delle famiglie sono l’RC Auto e il carburante: nel 2014 il costo pro-capite di entrambi è stato valutato in 1.563 euro, contro i 1.636 del 2013 e i 1.596 euro del 2011; nel 1992 tale importo era poco più della terza parte, circa 659 euro (stime Confcommercio su dati Istat).
Gli importi della sola assicurazione sono stati valutati dall’IVASS in 486,9 euro, -7,8% rispetto al 2013: il valore deriva dai dati medi ottenuti nei quattro trimestri al netto delle imposte e del contributo per il Servizio Sanitario Nazionale. Queste le variazioni annuali nelle principali città: -7,8% a Milano, -7,4% a Bologna, -7,5% a Roma, -8,7% a Napoli e -5,8% Palermo.
Il CODACONS, tuttavia, è in forte disaccordo con i dati diffusi dall’Istituto per la Vigilanza: il dato del 2014 sarebbe stato stimato in una media di oltre 790 euro.
Alti anche i costi per mantenere sempre efficiente il veicolo: proprio per questo motivo, molti proprietari decidono spesso di rinviarli o effettuarli al risparmio.
Una ricerca del Centro Studi e Documentazione di Direct Line sottolinea come il 12% di un campione di oltre 1000 automobilisti abbia dichiarato di non fare nessuna manutenzione alla propria vettura, causa i costi troppo elevati per effettuarla. Il dato è preoccupante se si considera che il parco circolante in Italia conta oltre 3 milioni di automobili: di queste, circa 1/3 ha più di tredici anni.
Secondo Barbara Panzeri, Direttore Marketing di Direct Line, “gli italiani sono sempre più preoccupati e attenti ai costi di gestione e mantenimento delle proprie auto. Spesso infatti questi fattori influiscono anche sulle scelte di acquisto dell’auto, facendo propendere il consumatore verso modelli meno cari da mantenere e gestire nel tempo”.
Il 93% del campione dichiara che i costi di manutenzione sono troppo alti, mentre il 60% preferisce occuparsi personalmente della cura dell’auto: per quest’ultimi, il 23% ricorre al fai da te, il 17% si occupa delle cose più semplici e il 7% effettua solo le operazioni che non prevedono la sostituzione di parti meccaniche.
Nel 2012 il 94% degli italiani giudicava il tagliando assolutamente necessario, mentre quest’anno le cifre parlano di circa il 69%. Il 7% ha giustificato la mancanza di tali adempimenti con il fatto che la propria auto fosse datata e il 19% che le spese per la manutenzione del mezzo siano totalmente inutili.