Mercato auto Italia, bene il nuovo e l’usato

Continua il trend positivo delle immatricolazioni di auto nuove. I dati del Ministero delle Infrastrutture evidenziano come a marzo le vendite italiane siano arrivate a 161.303 unità, il 15,1% in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Se si considera il primo trimestre del 2015, le auto vendute sono 428.464, in aumento del 13,5% rispetto allo stesso periodo del 2014.
La crescita incide diversamente in base alle categorie delle vetture: quella delle citycar è aumentata di circa il 18% nel mese di marzo e del 14% nel trimestre, mentre quella delle utilitarie ha fatto registrare cifre più contenute, rispettivamente un +9% e +4,6%.
Le preferenze degli acquirenti vanno soprattutto verso la categoria dei SUV che fa segnare +37% a marzo e +40% nel primo trimestre; nell’ambito dello stesso segmento spopolano quelli compatti, con incrementi record rispettivamente del 74% e 82%.
Scorporando i dati di vendita, si vede come le marche nazionali abbiano totalizzato a marzo 46.195 immatricolazioni (+17,2%), aumentando così la loro quota di mercato dal 28,1% di un anno fa al 28,6%. Nel trimestre totalizzano 121.672 immatricolazioni, che equivalgono a un +14,3%.
A marzo i marchi di FCA, Fiat Chrysler Automobiles (ad esclusione di Ferrari e Maserati) realizzano nel complesso 45.960 immatricolazioni, +17,1%: l’andamento positivo è trainato da Fiat, con +15,9% e Jeep, a +249,3%. In calo, invece, Alfa Romeo che fa segnare un -3,9%, mentre la casa del Biscione è in attesa di rilanciarsi con i nuovi modelli, primo fra tutti quello della nuova berlina a tre volumi. Leggera perdita anche per Lancia, con - 0,2 %, mentre cresce il brand sportivo Maserati, che si attesta ad un +38,8%.
La classifica dei dieci modelli più venduti di marzo vede nei primi tre posti la Fiat Panda a 13.534 unità, la Fiat 500L, 7.002 unità e la Lancia Ypsilon a quota 5.387, mentre sale di una posizione rispetto a febbraio la Fiat 500 , che con 5.334 unità scavalca una delle auto più longeve di casa Fiat, la Punto, con 4.639 unità vendute.
A seguire, troviamo la Renault Clio, la Volkswagen Golf, la Ford Fiesta, la Opel Corsa e la Volkswagen Polo. Le prime dieci posizioni rimangono quasi invariate rispetto a febbraio 2015: l'unico cambiamento è l’entrata al nono posto della Opel Corsa, fresca di restyling, che sorpassa la Polo e fa uscire dalla top ten la Peugeot 208.
Tra le automobili a gasolio emerge la Fiat 500L con 5.854 unità, seguita da Golf, Clio e Nissan Qashqai; sale al quinto posto la Jeep Renegade con 2.258 auto vendute. La passione degli automobilisti italiani per i SUV compatti si conferma con l’ingresso in graduatoria di altri 2 modelli: la Renault Captur al nono posto e la Fiat 500X decima. A completare la top ten diesel ci sono la Fiat Panda, la Ford Fiesta e l'Alfa Romeo Giulietta, rispettivamente sesta, settima e ottava.
La tendenza positiva si conferma anche nel mercato dell’usato: dall’ultimo bollettino mensile Auto-Trend realizzato dall’ACI, risulta che nel mese di marzo è cresciuto del 13,6% rispetto allo stesso mese del 2014. I passaggi di proprietà registrati sono stati 250.638 contro i 220.609: se si analizza il primo trimestre del 2015 sono aumentati del 6%.
Positivo dopo più di un anno anche il numero delle radiazioni, che salgono nel terzo mese del 4,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: tuttavia, il bilancio trimestrale continua a rimanere negativo, registrando un -4,8%; segno meno anche delle radiazioni per esportazione, con -16%, mentre le demolizioni aumentano del 17%.