logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazione auto, risparmiare è possibile

Pubblicato il 13/04/2015

Aggiornato il 16/04/2020

Assicurazione auto, risparmiare è possibile

Tra le voci di spesa che incidono di più sul bilancio dei nuclei familiari ci sono quelle per l’RC Auto: risparmiare dunque è diventata un’esigenza prioritaria e necessaria.

Dal 2013 i prezzi delle polizze continuano a scendere e le attese sono di ulteriori ribassi, anche se la strada per essere competitivi con il resto d’Europa è ancora lunga.

Gli ultimi dati forniti dal Bollettino Statistico dell’IVASS parlano di un premio medio nel quarto trimestre 2014 pari a 475 euro, con la metà degli assicurati che ha pagato più di 428 euro per la copertura RC Auto. Il prezzo medio degli ultimi tre mesi del 2014 è diminuito del 2,8% rispetto al precedente trimestre, mentre la variazione del prezzo medio su base annuale rispetto al quarto trimestre 2013 è pari a -7,8%.

Per avere un quadro complessivo dei cambiamenti dei prezzi medi delle assicurazioni auto e moto in Italia per provincia nel corso degli anni, consigliamo di consultare l'Osservatorio Assicurazioni di Segugio.it. Se invece restringiamo l'analisi ad alcune province, gli andamenti indicano una variazione annuale di -7,8% nella provincia di Milano, -7,4% a Bologna, -7,5% a Roma, -8,7% a Napoli e -5,8% a Palermo.

A favorire ulteriormente la discesa dei prezzi si è attivato anche il Governo che sta mettendo a punto un Disegno di legge per combattere il caro assicurazione. Il Ddl sulla concorrenza prevede che le compagnie pratichino uno sconto significativo rispetto al prezzo della polizza altrimenti applicato. Tra le misure che permetteranno di risparmiare c’è l’installazione di un meccanismo che impedisce l’avvio del motore a seguito del riscontro di un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge, ma anche il montaggio della scatola nera per la rilevazione dell’attività del veicolo. Quest’ultimo dispositivo permette l’ulteriore vantaggio per l’assicurato di avere il controllo fisico dell’auto in caso di furto, grazie alla presenza del GPS; per l’impresa, invece, lo stesso sistema consente di avere un controllo maggiore sulle frodi assicurative che in passato hanno danneggiato le compagnie.

Gli stessi assicurati possono utilizzare piccoli accorgimenti per cautelarsi da premi che in alcuni casi risultano esorbitanti rispetto alle proprie esigenze. Un esempio può essere quello in cui l’assicurato non utilizzi il veicolo con una certa continuità durante l’anno: in questo caso sarà conveniente stipulare un’assicurazione chilometrica. Il cliente potrebbe ottenere un notevole sconto rispetto a una polizza senza limitazioni, visto che la compagnia considera questo tipo di guidatori meno soggetti ai sinistri stradali, per cui può applicare una tariffa minore.

E comunque è sempre molto importante informarsi in via preventiva su tutte le offerte assicurative disponibili sul mercato, e orientarsi verso la polizza più conveniente diventa più semplice usando il nostro comparatore, che permette di fare un preventivo online scegliendo la migliore polizza tra quelle delle numerose compagnie convenzionate e di bloccare il prezzo prima della scadenza del proprio contratto.

È proprio il crescente numero di consumatori che si rivolge ai portali di comparazione che permette alle imprese assicuratrici di cambiare le logiche di vendita, risparmiando su molte voci di costo di una filiale sul territorio: personale, uffici, servizi vari. La diretta conseguenza è proprio una riduzione delle tariffe proposte ai clienti.

Vediamone allora alcune tra quelle più convenienti: Direct Line, ConTe e Genialloyd sono sicuramente soluzioni tra le più interessanti.

La prima propone un risparmio sulla polizza fino al 25%, con alcune condizioni di base: pagamento annuale con carta di credito o Paypal, inserimento di garanzie supplementari Direct Line.

ConTe permette un immediato risparmio del 10% sul prezzo della polizza, il tutto semplicemente salvando il preventivo effettuato online.

Genialloyd, invece, permette di mantenere il prezzo di un preventivo salvato per 12 mesi: due mesi prima della scadenza della polizza del probabile contraente, sarà la stessa compagnia ad inviarlo per l’eventuale acquisto.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati