logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto usate, più sicure con la certificazione AsConAuto

Pubblicato il 03/04/2015
Auto usate, più sicure con la certificazione AsConAuto

Il mercato delle auto usate dà segnali contrastanti. Gli automobilisti preferiscono la trattativa tra privati all’acquisto del veicolo da un concessionario, lo dimostrano i dati che rilevano un crollo del 64% negli ultimi cinque anni.

Da qui, l’iniziativa dell’AsConAuto, l’Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Auto nata nel 2001, che raggruppa 900 concessionarie e 18 mila riparatori: il progetto riguarda la certificazione del valore e dell’affidabilità dell’auto usata.

Alla base dell’idea, c’è la volontà da parte dell’Associazione di riavvicinare i clienti del mercato dell’usato ai concessionari. Gli automobilisti scontenti dei veicoli acquistati non sono infatti pochi, visto che spesso si sono fidati delle promesse fatte dal venditore e della garanzia di un anno sul veicolo ma poi si sono trovati alle prese con guasti e chilometri scaricati.

AsConAuto, in accordo con l'Unione Nazionale Consumatori, ha adottato una procedura per individuare il reale stato d’uso della vettura: tramite il protocollo Unc-Doc-01 si può tracciare un profilo della vettura e prevederne i guasti, tenendo conto del ciclo di vita dei suoi componenti e grazie a uno studio su 300.000 guasti avvenuti entro i primi 12 mesi dall’acquisto.

Inoltre, con la collaborazione del sito Autoaffaristore.it, le auto certificate verranno pubblicate con accanto una dicitura a cinque stelle: tuttavia, qualsiasi privato potrà inserire il proprio annuncio e far certificare l’auto dai rivenditori associati per poco più di 50 euro.

L’auto verrà valutata in base ai tagliandi, agli interventi di manutenzione eseguiti ed eventualmente ai lavori di ripristino da effettuare: attraverso un “indice di usura” (IUP, Indice di Uso Pregresso) si stabilirà il prezzo. L'acquirente riceverà la documentazione sulla qualità del veicolo, potendo regolare le proprie aspettative ed evitando brutte sorprese; le auto saranno, dunque, conformi a quanto stabilito dal contratto. Eventuali controversie potranno essere risolte tramite un arbitrato che eviterà le lungaggini della giustizia ordinaria.

Stesso servizio viene offerto dalla Bosch Car service: si chiama Usato Smile. La certificazione, eseguita dagli stessi specialisti Bosch, consiste nella verifica di oltre 200 aspetti dell’auto con la eventuale stima dei costi dei vari ripristini. Il certificato Usato Smile ha un costo fino alla fine dell’anno di circa 60 euro.

“Il documento finale”, spiega Olivier Pontreau (Workshop Concept Manager Bosch Italia), “può essere anche scaricato da Internet con un codice personale fornito all’acquirente. I controlli sono di carattere amministrativo e, ovviamente, meccanico. Ogni aspetto dell’auto è considerato e valutato: carrozzeria, motore, pneumatici, freni, sottoscocca, impianto elettrico”.

È possibile, una volta ottenuto il certificato, acquistare nelle varie sedi Bosch una serie di servizi aggiuntivi a pagamento tramite la collaborazione con EasyDrive, azienda specializzata in programmi di Garanzia Estesa per autoveicoli.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati