logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

L'IVASS punta il dito contro le polizze RC Auto gratuite

Pubblicato il 01/04/2015

Aggiornato il 30/11/2016

L'IVASS punta il dito contro le polizze RC Auto gratuite

Anche l’IVASS, l'Autorità che vigila sulle assicurazioni, si interessa a un argomento piuttosto spinoso: la polizza RC Auto gratuita offerta a coloro che acquistano una autovettura nuova.

In un precedente articolo, pubblicato suSegugio.it il 18 Febbraio 2015 “RC Auto gratis per un anno. Solo vantaggi?” avevamo accennato ai possibili inconvenienti nei quali potrebbe incappare il consumatore che beneficia di una polizza gratuita abbinata all'acquisto della macchina.

Pensiamo sia quindi utile riprendere l’argomento, visto che l'IVASS lo ha riportato alla ribalta nelle ultime settimane. Secondo l’Istituto per la Vigilanza sulle ASSicurazioni, terminata la promozione gli assicurati rischiano di perdere i benefici della classe di merito acquisita prima dell'offerta in quanto i concessionari, per poter regalare il premio, assicurano l’autovettura con contratto a “libro matricola” non intestato al singolo assicurato e con formula con franchigia, anziché Bonus-Malus.

Non solo: l’assicurato rischia anche di perdere, per sé e per i propri familiari, i benefici riconosciuti dal cosiddetto “Decreto Bersani che consente, in caso di acquisto di un nuovo veicolo, di ereditare la classe di merito già acquisita su altro veicolo, ma alla condizione che la polizza venga intestata all’acquirente dell’autovettura.

La combinazione dei due svantaggi appena illustrati comporta al momento del rinnovo della polizza, ossia quando il premio dovrà essere pagato dal proprietario del veicolo, la spiacevole sorpresa di un premio molto più elevato di quanto avrebbe pagato se avesse rifiutato la "polizza omaggio". Tale pericolo, confermato anche dalle innumerevoli segnalazioni ricevute dall’Istituto di vigilanza, non viene quasi mai adeguatamente rappresentato ai consumatori.

Il consiglio è quindi quello di informarsi se la polizza oggetto di regalo sarà intestata direttamente al proprietario e se è previsto il rilascio di un attestato di rischio a proprio nome alla fine del periodo di gratuità.

Consigliamo anche di verificare se la polizza è prestata con il meccanismo bonus-malus o con formula "a franchigia" (se ci sono franchigie, oltre alla perdita della classe di merito, una parte dell'eventuale sinistro sarà a carico del proprietario del veicolo).

In ogni caso, se non si vuole incorrere in spiacevoli sorprese, è il caso di leggere attentamente le condizioni di polizza facendo attenzione a tutte le clausole e, in particolare come già detto, alla persona alla quale verrà intestata la polizza e al tipo di formula adottata (Bonus–Malus o Franchigia).

A cura di: Leonardo Alberti

Articoli correlati