logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Troppe auto senza la copertura assicurativa

Pubblicato il 10/02/2015
Troppe auto senza la copertura assicurativa

Cresce ancora il fenomeno delle vetture che circolano sulle strade italiane senza assicurazione, creando pericoli per l’intera collettività.

I dati parlano di quasi 3,8 milioni di veicoli – 2,8 milioni sono automobili –, circa il 5% delle vetture che circolano sulle vie di comunicazione del nostro paese, con punte dell’11,9% nel sud Italia.

Il bilancio è preoccupante: considerando i rilevamenti fatti dalla Polizia Stradale tra il 15 e il 16 gennaio 2015 – in tutta Italia – si scopre che su 2000 sanzioni elevate, il 18% riguardavano l’assenza di RC Auto. Di questi, quattro casi hanno portato all’avvio di indagini giudiziarie in quanto gli automobilisti esibivano assicurazioni false.

I controlli effettuati dalla Stradale dovrebbero agire da deterrente. Lo scorso anno le verifiche effettuate dalle Forze dell’Ordine hanno portato all’accertamento di 58.536 violazioni riguardanti la circolazione di mezzi sprovvisti di copertura assicurativa. Fa riflettere l’incremento rispetto al 2013 del 13%: rimane il dubbio se siano aumentati i controlli o i veicoli che contravvengono alla norma. 

Il danno per le compagnie è notevole: quasi 2 miliardi di euro di mancati incassi (dati forniti dall’ACI), provocando secondo le Associazioni dei consumatori un aumento delle tariffe anche per i guidatori più virtuosi.

Una ricerca effettuata dall’Automobile Club d’Italia, in collaborazione con il Comune, la Polizia di Roma e l’ANIA, ha portato al controllo di 41.825 veicoli (nella settimana tra il 24 e il 30 ottobre 2012) nelle zone a traffico limitato. Degli oltre 190 mila passaggi registrati sotto le telecamere, è emerso che il 9% delle auto e il 15% dei motocicli circolavano senza assicurazione: stessa cosa per il 17% dei veicoli promiscui, il 4% degli autocarri, il 2% dei pullman e il 66% delle microcar.

L’articolo 193 del Codice della Strada stabilisce che “i veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi”. Questo porta all’applicazione di una sanzione amministrativa di importo compreso tra gli 848 e i 3287 euro: è previsto inoltre che chi accerta l’infrazione imponga l’immediata cessazione della circolazione su strada del veicolo. Quest’ultimo deve essere trasportato e depositato in luogo privato individuato dall’organo accertatore o, in caso di particolari condizioni, concordato con il trasgressore.

Un’automobilista che venga coinvolto in un sinistro causato da un veicolo non assicurato, potrà ottenere ugualmente un risarcimento. In questi casi interviene il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, amministrato dalla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) e finanziato tramite il 2,5% del premio pagato dagli assicurati. Le richieste dei danneggiati, da far pervenire alla stessa CONSAP, verranno valutate tenendo conto delle perizie e delle dichiarazioni dell’organo di polizia intervenuto per effettuare i rilievi.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati