Auto: cresce il mercato italiano

Comincia bene il 2015 per il mercato dell'auto, che a gennaio segna 131.385 unità vendute con un incremento del 10,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (dati del Ministero dei Trasporti).
Il 2014 si era già chiuso positivamente: a dicembre erano state immatricolate 91.984 automobili, con una variazione positiva del 2,87% rispetto a dicembre 2013, anno nel quale il mercato si era fermato a 89.415 unità.
Il nuovo anno ha registrato un decremento delle vendite di auto usate, con un -2,87%: tuttavia il volume globale delle vendite in Italia è stato di 483.254 vetture, per il 27,19% nuove e per il 72,81% usate.
“Un risultato positivo”, ribadisce il Presidente dell’UNRAE (Associazione dei Costruttori esteri) Massimo Nordio, “raggiunto grazie a poderose politiche di incremento della flotta del noleggio a breve termine e dalla distribuzione di modelli in fase di lancio commerciale. Nulla di nuovo invece sul fronte privati, dove le immatricolazioni evidenziano nel mese un debole segno positivo (+2%), testimonianza del potenziale di sostituzione inespresso e che definitivamente richiede al decisore pubblico di definire una strategia di rilancio dei temi della sicurezza e dell’ambiente attraverso una seria politica di stimolo al rinnovo del parco”.
Secondo Federauto, gli aumenti a doppia cifra non possono lasciar pensare a una totale ripresa del mercato, visto che già nel 2014 si sono registrati due incrementi simili – febbraio e ottobre – che, alla fine dei conti, hanno ammortizzato i mesi con il segno negativo: difatti, il bilancio del 2014 (1.359.514 auto immatricolate) si è chiuso solo con un piccolo incremento del 4,22% sul 2013, riportando le vendite agli stessi livelli del 1979. La stessa Federazione sostiene che gli aumenti di gennaio siano più che altro il frutto degli acquisti fatti dalle società di noleggio: il settore si riprenderà nel momento in cui ci sarà la ripresa dei consumi e degli acquisti da parte dei privati.
Esaminando i dati di vendita nel dettaglio, la FCA (Fiat Chrysler Automobiles) detiene le prime cinque posizioni fra le 10 auto più vendute del mese: la Fiat primeggia con Panda (9.434 immatricolazioni), seguita da 500L (5.269 immatricolazioni) e Punto (5.144 immatricolazioni), mentre la Lancia Ypsilon e la Fiat 500 si piazzano rispettivamente al quarto e quinto posto. Fra le estere si mette in evidenza la Ford che diminuisce le distanze da Volkswagen, quest’ultima considerata leader fra le marche di importazione: Golf e Polo però ottengono l’ottava e nona posizione, dietro la Ford Fiesta che è settima. Sale anche la Opel con 7.259 consegne e la Renault che continua a fare bene con la Clio, sesta in classifica: con 4.241 unità è l’estera più venduta dopo le italiane; da notare – sempre in casa Renault – la buona performance della Dacia, con un +29,4% e 4.420 unità vendute. Ottimo trend della Toyota, in crescita del 20,03% e al decimo posto con la Yaris (2.864 unità) mentre più in basso (tra le 3000 e le 4000 unità) troviamo Kia e Hyundai. Stazionarie le vendite di Audi, che continua a primeggiare su Mercedes e Bmw (in flessione, con Mini che segna un -11,28%)
Tra le marche che fanno segnare dati negativi abbiamo la Citroen con un -15,7% e la Chevrolet che, prossima alla chiusura definitiva, registra un -97%.