Prezzi RC Auto: cosa aspettarsi dal 2015?
Aggiornato il 18/01/2015

È vero in Italia i prezzi RC Auto sono tra i più cari d’Europa, ma per fortuna il 2014 è stato un anno che ha dato poco spazio al caro-tariffe e nel quale sì è registrato un abbassamento non indifferente nelle tariffe proposte dalle Compagnie assicurative.
Se nell’anno appena trascorso c'e stato un abbassamento dei prezzi, cosa aspettarsi dal 2015?
Secondo gli esperti di settore gli assicurati italiani potranno stare tranquilli almeno fino all’estate, infatti, il trend di calo dei pezzi RC iniziato nel 2014 si protrarrà anche per buona parte del nuovo anno. Emanuele Anzaghi, Vicepresidente di Segugio.it, ha recentemente dichiarato “il 2014 è stato un anno positivo nella riduzione dei prezzi RC Auto. Come riportano gli ultimi dati del nostro Osservatorio sulle assicurazioni, solo negli ultimi 12 mesi il premio medio RCA è passato da 545€ a ben 505€”.
Parlando del 2015 Anzaghi conclude “si prevede che i prezzi RC Auto continueranno a scendere anche nel corso del 2015, raggiungendo il punto più basso proprio nel corso dell’anno e rimanendo favorevoli almeno fino ai mesi di agosto e settembre. Da questo periodo però potremmo trovarci davanti a un’inversione di tendenza e i prezzi potrebbero tornare a crescere nel periodo a cavallo tra il 2015 e il 2016.”
Nel 2015 quindi si avranno più opportunità di trovare polizze RC Auto a prezzi più convenienti, ma va sempre ricordato che per ottenere il risparmio è fondamentale confrontare le offerte delle Compagnie periodicamente e fare attenzione ad alcuni elementi importanti. Ecco alcuni consigli da tenere sempre a mente:
1 Confrontare le offerte di Compagnie tradizionali e dirette (che operano solo telefonicamente e online);
2 Essere precisi nell’inserimento dei dati durante la compilazione del questionario, in questo modo si otterranno preventivi corretti;
3 Verificare che la polizza preveda massimali elevati;
4 Nella richiesta dei preventivi prevedere anche l’aggiunta di garanzie accessorie alla sola RC, spesso è possibile ottenere una copertura maggiore con l’aggiunta di pochi euro;
5 Fare attenzione alle esclusioni e rivalse previste dal contratto assicurativo;
6 Verificare la presenza o meno dei requisiti utili a godere delle agevolazioni previste dal Decreto Bersani ;
7 Controllare la modalità di pagamento online, spesso per i pagamenti con carta di credito sono previsti degli sconti.