Intermediari e assicurazioni: ritorno al futuro?

L’intermediazione assicurativa è a un punto di svolta? Dalle riflessioni emerse al convegno "Innovazione Assicurativa: nuove norme e tecnologie", sembrerebbe di sì.
L’evento, organizzato il 19 novembre presso Assolombarda da Risk Governance Politecnico di Milano in collaborazione con Mip School of Management e Assinews, ha voluto porre l’attenzione sulle sfide che il mercato assicurativo è chiamato ad affrontare: normativa IMD2 e web in primis.
Al tavolo dei relatori, alcuni tra i nomi di spicco dell’innovazione assicurativa: Emanuele Anzaghi, Vice Presidente di Segugio.it e Amministratore Delegato di Cercassicurazioni.it, Jamie Brown, Managing Director di Direct Line, Roberto Anesin, Direttore Sviluppo Territorio Filo Diretto, Giorgio Lolli, Manager Area Finanza SCS Consulting, Carlo Marietti, Presidente AIBA, Luigi Viganotti, Presidente ACB e Jean Francois Mossino, Presidente della Commissione Agenti del BIPAR. L’evento è stato patrocinato da ANRA, Associazione Nazionale Risk Management, rappresentata da Paolo Rubini.
A fronte di rischi e sfide, i relatori si sono rivelati concordi nel ritenere il web un’opportunità, dato che facilita i consumatori nell’accesso ad informazioni critiche oltre che a prodotti e servizi.
Non si tratta di un superamento, ma di un potenziamento del modello tradizionale, in termini di capillarità e capacità commerciali.
Le nuove tecnologie permettono di creare nuove relazioni di valore con i clienti. Il consumatore può informarsi e scegliere sulla base delle informazioni che riesce a raccogliere autonomamente e non solo da quelle ricevute da un venditore/consulente. In questa sfida, i comparatori giocano un ruolo da protagonista, poichè ripropongono al consumatore in forma strutturata e organizzata un’ampia gamma di offerta e le relative informazioni (spesso generate dagli utenti stessi), con l’obiettivo di rendere più semplice e veloce il processo di acquisto.
Insomma, nuove sfide, ma valori intramontabili: primo tra tutti la relazione con il cliente, che si arricchisce di nuovi servizi e modalità di comunicazione, in ottica di una sempre maggiore trasparenza.
L’evento è stato il primo di un ciclo di seminari organizzati da Risk Governance Politecnico di Milano focalizzati sul tema dell’innovazione del mercato assicurativo: approfondimenti mirati e continuous learning su sfide e opportunità di un mercato sempre più rivolto alla multicanalità alla customer centricity e al digitale.