Tutte le novità del nuovo codice della strada

La Camera ha approvato il progetto di legge per la riforma del nuovo codice della strada, la cui stesura sarà poi delegata al Governo e sottoposta alle commissioni parlamentari competenti.
La riforma del nuovo codice della strada introduce cambiamenti alla vecchia normativa in fatto di omicidio colposo, controlli stradali, punti patente, parcheggi, car pooling.
Nel dettaglio, queste le principali novità.
Revoca della patente a vita. Potrà essere applicata in caso di omicidio colposo per una violazione del codice della strada, effettuata da conducente alla guida in stato di ubriachezza, con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o sotto effetto di stupefacenti. Il reato sarà punito con il ritiro della patente a vita anche in caso di omicidio colposo con più vittime o in caso di morti e lesioni a terzi.
Introduzione dell’omicidio stradale nel codice penale. Il nuovo codice prevede l’introduzione nel codice penale dell’omicidio colposo per violazione delle norme stradali, denominato ‘omicidio stradale’.
Controlli più precisi per chi guida sotto effetto di alcool o droghe. Previsti nuovi e più sofisticati metodi di misurazione dell’alcool e delle sostanze stupefacenti, per determinare con precisione e certezza l’alterazione psicofisica del soggetto alla guida del veicolo e discernere l’uso di sostanze precedente alla guida, dalle tracce nel corpo risalenti a un periodo precedente.
Destinazione di una quota delle multe a un fondo per la sicurezza stradale. Una parte del ricavato dalle multe riscosse da organi dello Stato, non inferiore al 15%, sarà destinata a un fondo per i controlli su strada e contribuiranno al finanziamento del piano nazionale di sicurezza stradale.
Multe proporzionali sui parcheggi con strisce blu. Riviste le modalità di penalizzazione per sosta sulle strisce blu: sforare il tempo del parcheggio sarà oggetto di multa ma in maniera graduale e crescente, tenendo conto dell’effettivo tempo di permanenza in più rispetto a quanto stabilito dalla tariffa.
Regolamentazione del “Car Pooling”. Sarà oggetto di normativa anche il servizio di car pooling, il trasporto non remunerato e basato sulla condivisione dei veicoli tra più soggetti per un percorso prestabilito.
Parcheggi rosa. Parcheggi dedicati saranno riservati alle donne incinte o con bambini piccoli e la violazione delle aree preposte sarà soggetto di sanzioni.
Sì all’autostrada per le moto con 125 cc. Ormai veicoli sicuri e con prestazioni eccellenti, le moto con una cilindrata di 125 centimetri cubici potranno andare in autostrada, purché il conducente sia maggiorenne.
Nuovi sistemi di controllo della velocità e dell’assicurazione. Autovelox sofisticati rileveranno non soltanto la velocità, ma risaliranno dalla targa in tempo reale alla Rc dell’auto, verificando contestualmente se l’auto sia stata revisionata.
Patente a punti anche per i minorenni. Anche per coloro che non hanno la maggiore età, le infrazioni commesse con i ciclomotori contribuiranno a decurtare i punti della patente.
Sicurezza sulle biciclette. La nuova normativa promuove la sicurezza dei ciclisti, in special modo quelli di età inferiore ai 14 anni e un accesso più agevole e facilitato delle biciclette nelle corsie riservate ai mezzi pubblici.