logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

QR code e app per gestire il sinistro

Pubblicato il 21/10/2014
QR code e app per gestire il sinistro

Il codice QR (in inglese "QR Code", abbreviazione di Quick Response Code) è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D, ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate a essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone. 

Oggi si cominciano a vedere molteplici applicazioni finalizzate a rendere più agevole l’acquisizione di informazioni. Sempre più spesso i biglietti da visita contengono il codice QR in modo che sia facile aggiungere le informazioni direttamente nel cellulare.

Anche le compagnie di assicurazioni stanno sviluppando applicazioni basate sul codice a barre bidimensionale.

ANIA (Associazione Nazionale di Imprese di assicurazione), per esempio, ha deciso di sviluppare una applicazione dove gran parte dei dati richiesti dal modulo Cai (modulo per la denuncia dei sinistri  per la constatazione amichevole di incidente, dove i due danneggiati sono d'accordo sulla dinamica del sinistro) sono già precompilati (contraente, proprietario, veicolo, dati della polizza) e rilevati in automatico grazie alle tecnologie presenti nella App (geolocalizzatore per indicare data e luogo del sinistro). Sarà inoltre possibile allegare direttamente, attraverso il QR Code, fotografie sul sinistro

Una volta che, anche nel settore assicurativo, si arriverà alla gestione dei contratti in forma totalmente “paper less”, senza cioè l’uso della carta, applicazioni come questa contribuiranno a rendere più veloce e precisa la gestione del sinistro.

Proviamo ad immaginare l’assicurato del futuro che, grazie alle nuove tecnologie, godrà di alcuni vantaggi derivanti dall’uso dell’informatica.

Contrassegno dematerializzato, firma grafometrica, preventivi dei comparatori attraverso il proprio cellulare, denuncia dei sinistri, ricerca di carrozzerie convenzionate, scheda carburante, geolocalizzazione e tanto altro.

Molte di queste applicazioni sono già realtà, altre sono praticamente in dirittura di arrivo.

A queste applicazioni si aggiunge la sempre maggiore informatizzazione tecnologica delle autovetture che rendono più piacevole e più sicuro l’utilizzo delle stesse.

Parlare di libretto e patente elettronica, di alert per la manutenzione delle nostre autovetture, della ricerca del risparmio nella gestione delle stesse non è più un sogno, siamo già completamente immersi nel "futuro tecnologico".

A cura di: Leonardo Alberti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati