Targa System: mai più senza assicurazione!

Per ora il progetto pilota Targa System, prodotto dalla italiana Game Club, è utilizzato solo a Ciampino, dove ha debuttato a fine agosto, ma presto la diffusione potrebbe essere nazionale. In cosa consiste? Targa System prevede l'applicazione sulla carreggiata di telecamere che rilevano i passaggi delle vetture e leggono i dati relativi alla targa.
Questi in pochissimi secondi vengono inviati ad un computer dotato di un particolare programma in grado di analizzare in breve tempo i dati del veicolo attraverso un collegamento con il sistema di registrazione del Ministero dell'Interno e della Motorizzazione civile.
A questo punto, in caso di mancanza di tagliando assicurativo, o mancata sottoposizione alla revisione periodica obbligatoria, dal computer parte una comunicazione ai tablet forniti alla pattuglia posizionata a poche centinaia di metri dalla postazione. Questi fermeranno il veicolo e potranno controllare e validare i risultati della rilevazione effettuata.
Non solo assicurazione e revisione, il Targa System è in grado di elaborare velocemente anche i dati relativi a sequestri del veicolo o furti, insomma un forte deterrente nei confronti di molti reati di microcriminalità o fatti ancora più gravi.
Il sistema, che può funzionare sia in orario diurno sia in orario notturno, rileva anche con visibilità scarsa, pioggia e in caso di velocità sostenuta. I dati restano archiviati anche se non vi è la contestazione immediata e potrebbero essere la base per contestazioni via posta, anche se, come per altri sistemi di rilevazione elettronica delle infrazioni, si deve giustificare l'impossibilità di contestare immediatamente l'infrazione da parte degli agenti preposti.
L'obiettivo è eliminare dalla circolazione stradale veicoli potenzialmente pericolosi che rischiano di creare anche danni economici e alla salute degli altri utenti della strada. I dati delle prime ore di applicazione sono confortanti perché sono stati rilevati 100 veicoli fuori norma su 600 circolati sotto Targa System, di questi ben 48 erano senza revisione e 36 senza una valida copertura assicurativa. Importanti anche gli introiti perché il sistema sanzionatorio prevede 841 euro se manca l'assicurazione, 168 euro in caso di mancata revisione periodica e ben 1998 euro se il veicolo circolante è sottoposto a sequestro, si va oltre la sanzione economica in caso di veicolo rubato.