Polizza in mobilità

Polizza in mobilità è l'ultima app che si affaccia nel mondo delle assicurazioni studiata sia per il mondo Android che per quello Apple.
Grazie a questa app infatti i clienti di Reale Mutua possono visualizzare il dettaglio delle proprie polizze, impostare degli alert per la scadenza dei contratti, denunciare i sinistri, visualizzando anche lo stato di avanzamento della pratica, trovare le agenzie sul territorio o le carrozzerie convenzionate.
La Compagnia torinese enfatizza i cinque punti di forza della app, disponbile per smartphone e tablet, promettendo, nel contempo, l'aggiunta in tempi brevi di nuove funzionalità.
Nel dettaglio, il nuovo prodotto ti permette di:
Consultare in mobilità la tua posizione assicurativa visualizzando dal tuo smartphone o tablet il dettaglio di tutte le tue polizze, comodamente organizzate ed accessibili con un semplice "tap".
Effettuare quotazioni veloci per i prodotti che più ti interessano, salvarli nella sezione dedicata dell'app, inviarli via mail o prendere direttamente un appuntamento con la tua Agenzia di riferimento.
Ricevere notifiche automatiche relative alle scadenze delle tue polizze e personalizzarne di nuove a tuo piacimento, associandole in pochi semplici passi ai tuoi veicoli o al tuo profilo personale.
Visualizzare esclusive promozioni riservate a te disponibili direttamente sul tuo dispositivo mobile.
Aprire velocemente le tue pratiche sinistro con una utile guida che ti segue passo passo; inoltre puoi allegare subito alla denuncia le foto del sinistro e, in seguito, essere avvisato sulle fasi di avanzamento della tua pratica.
Noi siamo convinti che sempre di più il consumatore italiano si rivolgerà a strumenti di facile consultazione non solo per l’acquisto di una copertura RC Auto bensì anche per alcuni prodotti non auto, quelli che nel gergo assicurativo vengono definiti “prodotti da banco” (prodotti facili da vendere e da capire).
Sempre più spesso la polizza di assicurazioni può essere acquistata attraverso lo smartphone o nei supermercati. Quello che i “puri” della distribuzione assicurativa si stanno chiedendo è se queste nuove forme di distribuzione, molto diffuse all’estero, non renderanno le polizze non più adatte a rispondere e soddisfare le reali esigenze di sicurezza e prevenzione del cliente.