logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: gli italiani amano scegliere

Pubblicato il 19/09/2014
RC Auto: gli italiani amano scegliere

È stata realizzata un’indagine conoscitiva dalle associazioni di consumatori Movimento Difesa del Cittadino (MDC) e Codacons nell'ambito del progetto "RC Auto su misura" finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

È emerso che, con l'entrata in vigore della nuova legge sulla RC Auto, in pochi mesi sono aumentati i proprietari di veicoli propensi a valutare nuovi preventivi e offerte, di conseguenza disposti a cambiare compagnia assicurativa. 

Obiettivo principale dell’indagine è stato analizzare gli effettivi cambiamenti apportati dalla nuova legge che ha disciplinato il comportamento delle compagnie, valutando nello specifico i vantaggi percepiti e attesi dai consumatori riguardo a trasparenza e possibilità di scelta.

L’indagine è partita da un sondaggio che è stato somministrato ad un ampio campione di cittadini su tutto il territorio nazionale attraverso gli sportelli territoriali di assistenza e attraverso il web. Si è evidenziata una grande partecipazione femminile: il 57% circa con età compresa tra i 26 e i 35 anni. È significativo questo coinvolgimento delle donne, soprattutto alla luce della sentenza della Corte di Giustizia Europea che dal 2012 ha eliminato la discriminazione di genere come fattore di rischio, sul contratto assicurativo.

Dai dati è emersa una stretta correlazione tra informazioni del cliente e flessibilità nel valutare nuove offerte: tra coloro che hanno cambiato agenzia, il 75% degli intervistati risulta consapevole della possibilità di poter sottoscrivere un contratto base di assicurazione con requisiti minimi, imposto ormai per legge, mentre tra coloro che sono rimasti con la vecchia agenzia, il 63% afferma di non essere a conoscenza delle novità introdotte e difficilmente pensa che prenderà in considerazione di cambiare.

La normativa prevede anche la possibilità di sottoscrivere un contratto RC Auto con la scatola nera senza costi aggiuntivi, ma il 39% non ne è a conoscenza e di conseguenza non è in grado di considerare i vantaggi dal punto di vista della sicurezza che darebbe l'installazione all'interno del veicolo.

Il venir meno del tacito rinnovo e la possibilità di avere per obbligo di legge un contratto base con requisiti minimi dalle compagnie assicurative, sollecita comunque la maggior parte dei consumatori ad informarsi, utilizzando anche i nuovi strumenti tecnologici come app e siti web che consentono di effettuare in pochi minuti una comparazione delle polizze per ricavarne dei preventivi convenienti.

Dalle risposte al sondaggio emerge che il 33% di quanti si avvalgono dei preventivatori online o del semplice passaparola per valutare nuove polizze appartiene alle regioni del sud Italia, dove a causa dei maggiori prezzi praticati, si avverte la necessità di ricercare il risparmio e la convenienza. Tra le principali attese sicuramente la speranza che venga garantita la competitività per accedere a prezzi più vantaggiosi.

"Possiamo affermare - hanno dichiarato MDC e Codacons - che prevale un atteggiamento positivo nei confronti delle nuove norme da parte dei consumatori che si manifesta nella maggior parte dei casi con una ricerca delle informazioni e dei preventivi. Una maggiore consapevolezza dei cittadini unita al rispetto della norma da parte delle compagnie, porterà sicuramente molti vantaggi, favorendo l'economia e la mobilità contrattuale dei consumatori".

A cura di: Elena Bulgarelli

Articoli correlati