logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Polizza Kasko

Pubblicato il 18/09/2014
Polizza Kasko

Se si è appena presa la patente o se non si è dei "guidatori eccellenti" per avere una copertura assicurativa completa oltre alla polizza RC Auto, obbligatoria per legge, si dovrebbe acquistare anche una copertura Kasko.

Si tratta di una copertura assicurativa che copre i danni al proprio veicolo indipendentemente dalla dinamica del cliente e di chi è la responsabilità (torto o ragione).

Esistono di due tipi di polizza: la prima, più costosa, è la Kasko completa, che copre qualsiasi danno, senza considerare la dinamica del sinistro; la mini Kasko, invece, detta anche “collision”, disponibile a costi decisamente inferiori, si limita a risarcire i danni avvenuti esclusivamente con veicolo identificato.

Per quanto riguarda i livelli di copertura Kasko si può scegliere fra le seguenti formule:

- a valore intero, che copre qualsiasi danno derivi dalla circolazione del veicolo;

- a primo rischio assoluto, che prevede un massimale che prescinde dal valore dell'auto;

- a primo rischio relativo, che prevede anch’essa un massimale, ma calcolato sul valore totale dell'auto;

con franchigia, spesso piuttosto alta, importo o percentuale sul danno, stabiliti a priori, che restano a carico dell’assicurato.

Questa forma di copertura, di derivazione anglosassone, nel nostro Paese non ha avuto una grossa diffusione,se non per le autovetture di proprietà di aziende, a causa dell’elevato costo di sottoscrizione.

Il premio viene calcolato, come per la garanzia Incendio e Furto, sul valore dell’autovettura e, di solito, non è previsto per veicoli di anzianità superiore ai quattro anni.

Per chi se la può permettere, la copertura Kasko è una soluzione intelligente per non trovarsi a pagare importi cospicui, quale conseguenza di un incidente in cui noi abbiamo torto e pertanto la copertura RC Auto non paga i nostri danni.

A nostro avviso, anche la mini Kasko, sicuramente molto meno costosa, può essere una forma di protezione soprattutto per coloro che non si sentono molto sicuri alla guida della propria autovettura.

A cura di: Leonardo Alberti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati