logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Gli italiani e l'automobile

Pubblicato il 15/09/2014

Aggiornato il 29/03/2016

Gli italiani e l'automobile

E' noto come per gli italiani l'autovettura non sia solo un mezzo di trasporto, bensì un oggetto per il quale molti provano "un vero e proprio amore".

Questo è quanto emerge da una recente indagine di Direct Line

Per gli italiani la macchina è stata e sarà sempre una delle grandi passioni. Poco importa se sia costosa. Infatti, pur di averla, gli italiani riducono il il costo del carburante usandola meno e quello della polizza rivolgendosi ai comparatori dove, con pochi click possono sottoscrivere un contratto risparmiando su costi e tempi.

Risolto quindi il problema del costo delle polizze e del carburante, gli italiani possono concentrarsi serenamente sulla loro passione: l'autovettura, mettendo in campo comportamenti che a volte possono sembrare incomprensibili.

Dall’indagine, infatti, emerge che solo il 16% degli italiani è disposto a prestare la propria macchina ad altri, mentre un 24% la presta solo se necessario. Esiste poi un 17% che non la presta a nessuno e per nessun motivo ed un 44% che “obtorto collo” lascia che qualcuno usi la sua macchina, solo se obbligato dalle circostanze. Gli uomini soffrono più delle donne nel prestare la propria macchina.

Sul versante lavaggio le percentuali cambiano: soltanto il 20% degli italiani lava almeno una volta a settimana la propria autovettura, il 48% si rivolge agli autolavaggi, ed il 33% non la lava praticamente mai

Anche in questo caso le percentuali più alte spettano agli uomini, con una maggiore propensione dei giovani a lavarsi la macchina spesso e da soli e degli anziani a servirsi dell'autolavaggio.

Sul versante fumo, quasi la totalità, il 72% non ammette che si fumi nella propria autovettura e solo il 6% fuma e lascia fumare. Un 22% degli italiani è indifferente nei confronti del fumo in macchina.

Questi comportamenti sono probabilmente destinati a cambiare, come è cambiato il ruolo sociale ed economico di chi usa l'autovettura, mezzo oggi non più legato al sesso, funzione sociale e possibilità economiche.

A cura di: Leonardo Alberti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati