logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Rientro dalle vacanze: non sempre cattive notizie

Pubblicato il 02/09/2014
Rientro dalle vacanze: non sempre cattive notizie

(ANSA) - ROMA, 17 AGO - I prezzi dell'Rc Auto calano e stavolta a certificarlo é l'Istat. Dai dati caricati sul sito dell'Istituto di statistica emerge come a luglio si sia verificato un ribasso del 2,8%, solo l'ultimo di una striscia di flessioni partita oltre un anno fa, invertendo la tendenza che tra il 2010 e il 2011 aveva portato a rincari intorno al 7%. Ancora prima, agli inizi del 2000, i rialzi erano addirittura a doppia cifra.

La notizia viene data in un momento in cui tutta l’Italia è in vacanza e quindi passa piuttosto inosservata. Si tratta sicuramente di un fatto importante che inciderà sul costo di gestione delle autovetture di noi italiani.

Abbiamo già in passato trattato l’argomento della convenienza di continuare a possedere le autovetture private dal momento in cui si stanno sviluppando società di “noleggio cittadino” (Enjoy, Car2go, Twist, e-vai, Guidami, EQ, ecc.) che rendono più conveniente, per chi usa l’autovettura solo in città, l’uso di tali servizi al posto della propria autovettura (possesso).

Ebbene, se l’assicurazione RC Auto torna ad essere accettabile attraverso una riduzione dei costi, sia per effetto delle modifiche tariffarie, che per una azione più intensa nei confronti di coloro che oggi viaggiano nelle strade italiane privi di copertura assicurativa o una maggiore manutenzione delle strade su tutto il territorio nazionale, come suggerisce ANIA, l’associazione delle imprese di assicurazione, l’autovettura privata tornerebbe prepotentemente ad avere una ragione di essere.

Notiamo comunque con piacere come il mercato delle assicurazioni private sia fortemente orientato in azioni rivolte ad una maggiore informazione per il cittadino (citiamo il questionario “RC Auto su misura”, promosso dalle associazioni dei consumatori Movimento Difesa del Cittadino e Codacons e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, con l’obiettivo di garantire l’informazione ai consumatori su tutte le novità legate alla Responsabilità Civile) ed ad una riduzione dei costi sia attraverso il lancio di nuovi prodotti che attraverso azioni che agiscano sulla frequenza dei sinistri.

A tutto questo si aggiungono i canali assicurativi che, per effetto dei ridotti costi di distribuzione, sono in grado di offrire tariffe ridotte rispetto agli altri canali, vedi a questo proposito i comparatori di polizze assicurative.

Insomma, il post vacanze estive riprende con qualche buona notizia per il tanto “vituperato” mercato delle assicurazioni.

A cura di: Leonardo Alberti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati