logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Ecco la constatazione amichevole sullo smartphone

Pubblicato il 27/08/2014
Ecco la constatazione amichevole sullo smartphone

Una applicazione per la constatazione amichevole tramite smartphone: è questa l'idea elaborata da Euresa, il gruppo che riunisce quattordici cooperative di assicurazione e società mutualistiche del vecchio continente. Si tratta di una app che trae ispirazione dal modello cartaceo in voga dagli Anni '70 e la cui realizzazione ha comportato un biennio di lavoro.

L'uso dell'applicazione è estremamente intuitivo, quindi alla portata di tutti coloro che posseggano un dispositivo mobile e siano intestatari di una RC Auto, a patto di scaricare l'app sullo smartphone, magari insieme a dati come quelli relativi alla propria polizza e alla patente, in modo da non doverli cercare di volta in volta. E' proprio l'applicazione a guidare l'utente passo dopo passo nella compilazione del modulo. Tra le utility più preziose, da rilevare in particolar modo quella che mette a disposizione una cartina al fine di realizzare la ricostruzione grafica del sinistro, accludendo anche una fotografia dello stesso.

Ove entrambi gli automobilisti coinvolti nell'incidente si avvalgano dell'app di Euresa, sarà un sistema di identificazione per mezzo di Tag a permettere di scambiare automaticamente i dati tra i cellulari. Grazie a questo semplice procedimento, basteranno pochi minuti per espletare ogni formalità ed inviare, sempre in via automatica, la constatazione amichevole al broker, con relativo rilascio di una ricevuta tramite posta elettronica.

Un metodo molto veloce teso a risolvere una serie di adempimenti che spesso sono ritardati da intoppi come il non avere sotto mano un modulo, oppure effettuati in preda alla comprensibile agitazione post-incidente o in condizioni di tempo inclementi. Oltre a comportare operazioni come il disegno o la compilazione su un cofano, in condizioni poco confortevoli. Tutte complicazioni che potrebbero essere spazzate via dalla app di Euresa, il cui prototipo è già a disposizione delle compagnie assicurative europee le quali, a loro volta, possono adottarla dando vita agli accorgimenti resi necessari dalle peculiarità dei Paesi in cui si trovano ad operare. In Italia essa è già presente, grazie all'interessamento di Ania, che sta cercando di semplificarla, una primogenitura che il nostro paese condivide con Grecia e Francia, mentre il prossimo Paese a dotarsene potrebbe essere il Belgio.

Tra le conseguenze della constatazione amichevole elettronica, vanno annoverate la sensibile riduzione dei tempi necessari alla perizia, oltre alla gestione del veicolo da parte dell'officina convenzionata. Il tutto con una accelerazione del relativo indennizzo e un sensibile aumento dei livelli di privacy e sicurezza.

Nell'attesa che l'applicazione, cui hanno lavorato circa sessanta addetti di nove paesi, venga introdotta a livello ufficiale, resta naturalmente in uso il modello cartaceo.

A cura della Redazione

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati