Un passo avanti nell'offerta assicurativa

Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) e Codacons, lanciano un sondaggio, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per valutare quanto il consumatore si ritenga informato e libero nella scelta della propria polizza RC Auto. Attraverso le risposte fornite dai cittadini MDC e Codacons potranno effettuare un monitoraggio tra vantaggi attesi dai consumatori e il rispetto della normativa da parte delle compagnie, con lo scopo di formulare proposte concrete per il miglioramento del sistema assicurativo.
Nel contempo IVASS pubblica i risultati sulla "indagine conoscitiva sulle polizze abbinate a prodotti e servizi di natura non assicurativa” dove in sintesi si evidenzia una vasta diffusione del fenomeno. Sono stati rilevati oltre 1.600 tipologie di contratti che coinvolgono più di 15 milioni di assicurati. I servizi bancari, sportivi, di viaggio e di public-utilities sono risultati quelli più interessati dal fenomeno.
Le principali criticità da ascrivere a queste polizze, vendute in abbinamento ai vari prodotti e servizi, riguardano le modalità di adesione e scioglimento del contratto, la reale conoscenza delle coperture assicurative da parte del consumatore (al fine della loro attivazione in caso di sinistro), una chiara esplicitazione dei costi. Su tutti questi aspetti l'Istituto sta predisponendo alcune linee di intervento.
Altro fenomeno di rilievo è quello legato al mondo dei comparatori: grazie ai forti investimenti fatti in questi anni, questi intermediari assicurativi (iscritti alla sez. B, Broker del RUI -Registro Unico degli Intermediari) sono riusciti a realizzare piattaforme web che offrono al consumatore la possibilità di scegliere la copertura che meglio si adatta alle proprie esigenze, nella massima trasparenza di condizioni offerte.
Da tutte queste iniziative arriva un unico messaggio: la volontà di migliorare l'offerta assicurativa, sia in termini di maggiore competenza e professionalità degli operatori, sia per completezza e qualità della gamma, sia per quel che riguarda la chiarezza delle informazioni fornite sul prodotto. Stiamo cominciando a ritrovare la vera centralità del cliente ed una offerta che, indipendentemente dal tipo di intermediario prescelto, vuole soddisfare il cliente sia da un punto di vista di garanzie e costi che di consulenza.
Finalmente le assicurazioni cominceranno ad essere percepite nella loro valenza più forte, ossia quella di società che pensano in via preventiva alla salvaguardia dell’assicurato. Non più assicuratori che scrivono le clausole in piccolo, ma consulenti al servizio del consumatore.