logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Car sharing o auto privata?

Pubblicato il 19/06/2014
Car sharing o auto privata?

Il fenomeno del car sharing sta prendendo rapidamente piede in molte città italiane e non solo: oggi in Italia sono presenti più società che operano sia a livello locale, che a livello nazionale. La domanda che sorge spontanea, osservando questo interessante fenomeno, è se conviene maggiormente il car sharing rispetto all’automobile privata.

Abbiamo raffrontato il costo orario di noleggio di un’autovettura proposto dai principali operatori car sharing a Milano (vedasi tabella sottostante) rispetto a quello relativo ad una Fiat 500 di proprietà, ipotizzando una percorrenza annua di 15.000 chilometri.

 

Tariffe compagnie car sharing Milano

Compagnie        car sharing Costo/minuto Costo sosta/minuto Costo/ora  Costo/giorno costo km** Tessera
CAR2GO € 0,29 € 0,29 € 14,90 € 59,00 € 0,29 € 19,00
ENJOY € 0,25 € 0,10 € 15,00 € 60,00 € 0,25 gratis
TWIST € 0,27 € 0,17 € 14,90 € 59,00 € 0,27 € 15,00
EVAI*     € 5,00 € 60,00 € 0,48 gratis
EQ-Sharing € 0,13         € 30,00

 

 *  elettrica
** dopo i 50km di franchigia

 

Considerando 15.000 chilometri annui, le tabelle ACI stimano per una Fiat 500, un costo di €0,41 a chilometro percorso, con un costo RC Auto annuale di €1.839,28. Dal momento che in 1 ora a Milano vengono percorsi circa 10 chilometri, il costo dell'autovettura privata è di circa €4,10 l’ora, pari a meno di un terzo rispetto a quello del car sharing.

A questo punto la convenienza all’uso dell’autovettura privata aumenta se si riescono ad ottimizzare ulteriormente le condizioni della polizza RC Auto attraverso i comparatori, che fanno del risparmio una loro caratteristica senza tralasciare la qualità del servizio. Vale però la pena di sottolineare che la scelta del car sharing è piuttosto vantaggiosa nelle città al di fuori della propria residenza rispetto al noleggio tradizionale e quando i chilometri percorsi sono pochi e l’utilizzo della autovettura è occasionale.

Ma come funziona l’assicurazione delle autovetture in car sharing? Cosa succede se avviene un incidente con un'auto che appartiene a un circuito di car sharing? Chi pagherà i danni e/o il costo del carro attrezzi? Nel mondo del car sharing sono previste due tipologie di prassi in caso di sinistro: una procedura prevede che l'assicurazione auto contempli una franchigia di 500 euro, cifra che rappresenta anche la soglia massima che l'utente deve pagare, l’altra nessuna franchigia a carico del cliente, ma la società comunque si riserva la facoltà di valutare le condizioni caso per caso, sulla base del tipo di sinistro.

Attenzione quindi a come ci si assicura, visto che l’assicurazione non è stipulata direttamente da noi.

 

A cura di: Leonardo Alberti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati