logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Giugno 2015: fascicolo sanitario elettronico per tutti gli italiani

Pubblicato il 17/04/2014

Aggiornato il 05/05/2014

Giugno 2015: fascicolo sanitario elettronico per tutti gli italiani

Da anni si discute sulla necessità di adottare in Italia il “FSE”. In Toscana già funziona, nel Trentino il 93% della popolazione ne è fornita, in Lombardia esiste la tessera sanitaria con un abbozzo di “FSE – Fascicolo Sanitario Elettronico”.

Con la pubblicazione delle linee guida per la predisposizione dei progetti regionali, approvate il 31 marzo scorso, le Regioni dovranno aver predisposto entro il 30 giugno 2014 i loro piani per la realizzazione di un sito internet, dove saranno disponibili le informazioni sanitarie del cittadino. Il termine ultimo per la realizzazione di tali siti è il 30 giugno del 2015.

Cosa succederà quindi di quei prodotti, venduti oggi da alcune compagnie assicurative, al momento dell’entrata in vigore di tale norma? E soprattutto, come mai fino ad oggi la diffusione delle cosiddette cartelle mediche ha avuto risultati deludenti?

Partiamo da questo secondo interrogativo per comprendere cosa in realtà osta alla diffusione di sistemi di archiviazione dei dati sanitari. Abbiamo provato a digitare su Google la ricerca “cartella medica online” e, a parte una serie di ospedali, non abbiamo trovato un granché se non le offerte di cui alla tabella sotto riportata.

 

  PRODUTTORE DESTINATARI CHI COMPILA
 m-EMR di Samsung SAMSUNG medici medico
Pronto cartella OSPEDALE SANT'ORSOLA (BO) pazienti  ospedale
Medical Band IDEE INNOVATIVE S.R.L. pazienti  paziente
Medical passport FILO DIRETTO WORLD CARE pazienti  paziente
Docticare.it EUROPE ASSISTANCE pazienti paziente

 

Ecco quindi il primo ostacolo. Chi volesse acquisire tale strumento non troverebbe online un’offerta adeguata.

Secondo problema. Le attuali cartelle mediche online (usiamo il termine cartella medica e non cartella clinica in quanto questo termine è riservato agli operatori sanitari e lo strumento cartella clinica riporta dati clinici oltre ai dati medici) sono complicate: tutte richiedono l’imputazione manuale delle informazioni da parte del medico o del paziente stesso e inoltre sono spesso ridondanti rispetto al reale uso che se ne deve fare.

Quello che ci interessa sottolineare è il fatto che il cliente necessita di strumenti semplici, su cui i dati vengano caricati automaticamente e che certamente non sostituiscano sistemi più sofisticati e di appannaggio della sanità pubblica.

Per ciò che concerne invece il quesito sulla possibile evoluzione dei prodotti venduti oggi da alcune compagnie assicurative, nel momento in cui la norma entrerà in vigore, è chiara la necessità di riconvertire i prodotti odierni con strumenti di più facile utilizzo e di immediata utilità per il cliente: un “dossier misurazioni” integrato con strumenti di telemedicina. In pratica uno strumento semplice e comprensibile per il paziente, che archivi per esempio, le misurazioni giornaliere della pressione del cliente o il tasso di glucosio nel sangue per i diabetici. Strumenti semplici che mirino a soddisfare la necessità di monitoraggio e prevenzione per il cliente.

 

A cura di: Leonardo Alberti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati