logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Scatola nera: soluzione o pericolo per la tranquillità del guidatore?

Pubblicato il 02/04/2014

Aggiornato il 31/07/2017

Scatola nera: soluzione o pericolo per la tranquillità del guidatore?

In Italia sono state installate più di 2 milioni di scatole nere (fonte ANIA), numero che fa del nostro paese il leader mondiale dei dispositivi telematici per auto. Contrariamente a quanto si possa pensare, le scatole nere sono più presenti al Sud con il 49% del totale, seguite dal Nord con il 31% e dal centro Italia con il 20%. Quando venne introdotta la scatola nera, gli automobilisti italiani vissero la cosa come una volontà da parte delle compagnie di assicurazione di controllarli per pagare meno i sinistri a loro vantaggio. Oggi, dopo 15 anni dalla sua introduzione in Italia l’opinione è cambiata.

Ma cos’è la scatola nera? Grande come un pacchetto di sigarette, è un dispositivo elettronico che, installato sull’auto, offre la possibilità di usufruire di servizi a valore aggiunto per la sicurezza e per la protezione dell'autovettura e del suo guidatore. I benefici si hanno da subito in quanto il costo dell’installazione della scatola nera spesso è completamente a carico delle compagnie di assicurazione che, in presenza di questo dispositivo, potranno applicare un ulteriore sconto sulla polizza. Potranno e non dovranno in quanto, a seguito delle reazioni da parte di ANIA e delle compagnie di assicurazioni, in data 5 febbraio 2014 Governo e capigruppo della Camera hanno stralciato dal testo del decreto Destinazione Italia tutto il pacchetto Rc Auto, cioè l'articolo 8, togliendo da una parte l’obbligo di sconto da parte delle compagnie assicuratrici, dall'altro l'obbligo di far riparare il veicolo a un carrozziere convenzionato con l'assicurazione, misura poco gradita alle associazioni dei consumatori.

Assistenza in caso di incidente, localizzazione del veicolo in caso di furto, tutela da eventuali frodi assicurative ai nostri danni, e ancora la possibilità di inserire servizi a valore aggiunto quali ad esempio gli appuntamenti per la manutenzione dell’autoveicolo sono alcuni dei vantaggi immediati che consente l’installazione del dispositivo. Dalla preoccupazione del consumatore riguardo la miriade di dati in mano alle compagnie di assicurazione, che attraverso la scatola nera possono sapere tutto sui suoi viaggi (velocità, percorso, soste, ecc.), nasce l'intervento legislativo: con la legge del 22 Maggio 2012 il Garante della Privacy ha ritenuto necessario tutelare il consumatore attraverso dei vincoli per le imprese assicurative, che potranno trattare i dati personali di soggetti identificati esclusivamente in caso di sinistro o in occasione delle scadenze contrattuali. Tutti gli altri usi, quale ad esempio per le cosiddette “tariffe a consumo” dovranno avvenire attraverso l’utilizzo dei dati in forma del tutto anonima.

Il servizio della “black-box” è quindi, sicuramente, una dimostrazione di modernità e di grande utilità per il guidatore onesto che, appunto, può trarne solo vantaggi. Scopri quanto le polizze con scatola nera possono abbassare il costo della tua rc auto online: fai subito un preventivo con Segugio.it e trova le proposte migliori per te.

A cura di: Leonardo Alberti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,71 su 5 (basata su 14 voti)

Articoli correlati