logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: le novità del Decreto Destinazione Italia

Pubblicato il 10/01/2014
RC Auto: le novità del Decreto Destinazione Italia

Cambia il Governo, ma molti dei problemi dell’Italia rimangono gli stessi. Ecco che anche il Governo Letta  si trova ad affrontare il problema del caro-tariffe del mondo assicurativo.

A questo proposito il Governo Letta ha preso provvedimenti attraverso l’approvazione del Decreto Destinazione Italia, nel quale inserisce diversi interventi per combattere il fenomeno delle truffe sui sinistri e contenere le tariffe.

In primo luogo si è tornato a parlare dell’installazione sui veicoli della scatola nera. Questa procedura, in realtà già introdotta dal Governo Monti nel 2012, viene vista come un efficace sistema anti-frode in grado di tutelare le Compagnie. Ma la vera novità di quest’anno è l’aver fissato uno sconto di almeno il 7% sul prezzo finale della polizza auto/moto per l’assicurato che dica sì alla scatola nera.

Il ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, ha dichiarato: “Dobbiamo rendere il più possibile corretto il comportamento degli automobilisti e ribaltare il meccanismo sullo sconto della tariffa. ”Gli sconti sui premi dovranno derivare dai risparmi che le Compagnie accumuleranno grazie ai nuovi meccanismi anti-frode. Fra questi, oltre alla diffusione della scatola nera, ci sono anche il ritorno al risarcimento in forma specifica e l’accorciamento dei tempi per la denuncia del sinistro stradale.

Vediamo nello specifico cosa sono:

  • Risarcimento in forma specifica

Le Compagnie assicurative potranno decidere  se proporre al cliente questo tipo di risarcimento alla firma del contratto di polizza. Se l’assicurato accetta il risarcimento in forma specifica alla firma del contratto di assicurazione auto, avrà diritto a un sconto sul prezzo dell’assicurazione che si aggira tra il 5% e il 10%. Unica condizione obbligatoria è che la riparazione del veicolo del cliente avvenga in una delle officine convenzionate con la Compagnia.

  • Riduzione tempistica denuncia sinistri stradali

Questa modifica riguarda i tempi della prescrizione (presentazione) della denuncia del sinistro, che si ridurranno, dagli attuali 2 anni si passerà a soli 90 giorni. In aggiunta il provvedimento stabilisce che, se il danneggiato non presenterà la denuncia di sinistro entro 90 giorni, il diritto al risarcimento "decadrà" con la scadenza del periodo, fatta eccezione per casi di forza maggiore derivati da lesioni alla persona.

A cura della Redazione

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati