Assicurazione RC: la mappa del risparmio

Se siete tornati dalle ferie e state già pensando alle spese per auto e casa, settembre porta buone notizie per chi si deve assicurare. Secondo quanto emerso dalle rilevazioni dell’ultimo Osservatorio sulle Assicurazioni di Segugio.it, il prezzo medio delle tariffe RC Auto e Moto è calato rispettivamente del 7,7% e del 3,9% rispetto al secondo semestre 2012.
Gli effetti positivi di questo abbassamento si riflettono sulle richieste che nel caso dell’RC Auto nel secondo semestre 2013 sono aumentate per le auto nuove, passando dal 3,9% del secondo semestre 2012 al 4,5% del secondo semestre 2013; nello stesso periodo, aumenta anche la richiesta di prime polizze per auto usate, che passa dal 14,3% al 15,2%.
Sempre attraverso i dati del nostro Osservatorio sulle Assicurazioni, possiamo mostravi come grazie al confronto su Segugio.it delle tariffe RC, sia possibile ottenere un risparmio, più o meno proficuo, in tutte le Regioni d’Italia.
Se si raffrontano i dati percentuali di risparmio medio per la singola Regione con il dato sul risparmio medio nazionale pari al 32,9% si nota che la Regione dove gli assicurati possono ottenere maggiori vantaggi sul prezzo finale della polizza è il Trentino Alto Adige, dove il risparmio medio si attesta al 35,5% con ben 2,6 punti percentuali sopra il valore nazionale.
A seguire troviamo l’Abruzzo con un risparmio medio del 35,4% (2,5% sopra la media nazionale), la Basilicata con un risparmio medio del 34,5% (1,6% sopra la media nazionale) e il Piemonte con un risparmio medio del 34,3% (1,5% sopra la media nazionale).
Non bisogna quindi sottovalutare l’effetto che il confronto delle tariffe può avere a seconda del profilo dell’assicurato, la differenziazione dell’offerta da parte delle Compagnie assicurative può fare la differenza sul premio finale e portare a un risparmio medio percentuale di oltre il 30% come nel caso del nostro comparatore!
Di seguito la mappa sul risparmio RC di Segugio.it con il dettaglio la percentuale di risparmio medio RC per tutte le Regioni italiane:
Tabella - Risparmio Medio RC per Regione rispetto al Risparmio medio Nazionale:
Regione |
Risparmio percentuale Marzo-Agosto 2013 |
Delta risparmio rispetto a media nazionale |
Abruzzo |
35,4% | 2,5% |
Basilicata |
34,5% | 1,6% |
Calabria |
31,4% | -1,5% |
Campania |
30,8% | -2,1% |
Emilia Romagna |
33,4% | 0,5% |
Friuli Venezia Giulia |
32,8% | -0,1% |
Lazio |
34,2% | 1,3% |
Liguria |
32,8% | -0,1% |
Lombardia |
33,5% | 0,6% |
Marche |
34,2% | 1,3% |
Molise |
35,3% | 2,4% |
Piemonte |
34,3% | 1,4% |
Puglia |
31,3% | -1,6% |
Sardegna |
33,0% | 0,1% |
Sicilia |
32,0% | -0,9% |
Toscana |
33,0% | 0,1% |
Trentino Alto Adige |
35,5% | 2,6% |
Umbria |
33,5% | 0,6% |
Valle d'Aosta |
32,3% | -0,6% |
Veneto |
32,3% | -0,6% |
Media nazionale |
32,9% |