Il mercato dell’RC Auto nel 2012: bilancio e prospettive future

Secondo gli ultimi dati rilevati dall'Osservatorio Assicurazioni Auto di Segugio.it/CercAssicurazioni.it, la crisi economica e l'incremento dei costi di gestione dell'auto (a partire dal carburante) stanno condizionando pesantemente il rapporto degli italiani con la propria auto.
In particolare le aspettative di utilizzo dell'auto si sono ridotte di circa 2.000 chilometri all'anno. Questo sta determinando, però, un calo significativo del numero di incidenti stradali, con conseguente beneficio economico per le Compagnie di assicurazione, che tornano a vedere nel ramo RC Auto una possibilità di realizzare profitti. Il miglioramento dei conti delle Compagnie è sicuramente uno dei trend più evidenti che hanno caratterizzato il mercato dell'assicurazione auto italiana nel 2012, insieme a:
- il conseguente livellamento delle tariffe assicurative dopo anni di forte crescita;
- l'intensa attività legislativa, volta a rendere il settore più competitivo;
- il grande sviluppo della comparazione assicurativa, l'unico strumento che consente ai consumatori di accrescere da subito il proprio potere negoziale nei confronti degli assicuratori.
Sul piano delle tariffe, questo si è tradotto in un 2012 sostanzialmente stabile. Ancora meglio, appare improbabile che le Compagnie rivedano i propri listini al rialzo nel prossimo futuro, il che significa che al netto dell'inflazione i premi assicurativi tenderanno a scendere leggermente nel corso del 2013. Se poi i clienti decideranno di essere più attivi e cambiare la Compagnia di assicurazione dopo averne confrontate altre, il 2013 potrebbe riservare significative opportunità di risparmio per molti italiani.
Per quanto riguarda l'attività legislativa del Governo, si stanno susseguendo numerosi decreti (da ultimo il Crescita 2, ora in discussione al Senato) che si prefiggono benefici sul piano della riduzione dei costi assicurativi (in particolare attraverso il contrasto delle frodi) e dell'incremento della concorrenza (abolizione del tacito rinnovo, prodotto RC auto standard e confrontabile, collaborazione degli intermediari assicurativi, che potranno proporre più prodotti). Tutti questi interventi genereranno a nostro avviso ritorni positivi nel medio periodo, per cui ci aspettiamo che dopo un 2012 di prezzi stabili si apra una stagione di effettiva riduzione delle tariffe.
Certo al consumatore può far piacere che lo scenario stia finalmente cambiando, ma giustamente - in particolare in una situazione di perdurante crisi economica - prevale l'interesse per il breve periodo. Cosa possiamo fare subito per pagare meno l'assicurazione auto? Attualmente uno dei modi più efficaci per trovare prezzi vantaggiosi ed ottenere migliori condizioni sulla propria polizza è il comparatore di assicurazioni on line, un intermediario il cui obiettivo è quello di proporre il più ampio possibile numero di Compagnie al cliente ed aiutarlo nella scelta del prodotto più adeguato e conveniente. Il 2012 ha segnato il definitivo affermarsi di questo modello di consumo (che su Internet si applica trasversalmente a molti settori diversi, basti pensare al turismo), con una presenza sui media nazionali in continuo aumento.
Questo trend di sviluppo accelererà ulteriormente nel 2013. Ad oggi l'Osservatorio di Segugio.it/CercAssicurazioni.it evidenzia che il risparmio medio derivante dall'utilizzo della comparazione assicurativa è del 35%. Ci aspettiamo quindi che nel 2013 ancora più consumatori vorranno avvalersi di questo servizio e contrastare così almeno in parte gli effetti negativi della congiuntura economica.