In Italia RC Auto più cara: incide il triplo sul reddito rispetto a Francia e Spagna

L’ultima indagine Ocse* (l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) sulla media degli stipendi netti in Europa risveglia le polemiche sui salari italiani troppo bassi. Dall’analisi il quadro è chiaro, nel nostro Paese si guadagna meno che in Francia e in Spagna e ci si allontana in modo netto da paesi come Gran Bretagna e Germania: con un salario netto annuo di soli 25.160 dollari (circa 19.100 euro), l’Italia occupa il 23esimo posto della classifica di 34 nazioni.
I dati di Ocse confermano una situazione economica italiana sempre più debole e stagnante a causa della pressione fiscale sul lavoro, che porta via agli italiani più del 40% del salario lordo annuo solo di tasse… e gli italiani si trovano a fare i conti al centesimo per far quadrare i conti a fine mese. Ecco che in una situazione come questa è ancora più necessario risparmiare sulle spese fisse annue, sia per nuclei singoli sia per le famiglie con figli a carico. Nella Penisola tra le spese che gravano in modo significativo sul bilancio familiare c’è sicuramente l’RC Auto.
Basta guardare i dati dei premi medi: in Italia il costo medio di una polizza RC Auto si aggira intorno ai 481 euro, più del doppio rispetto a Francia e Spagna dove l’assicurazione auto costa rispettivamente 248 euro e 207 euro (ricerca McKinsey). Questo si traduce in un’incidenza del costo dell’assicurazione auto sul reddito annuo delle famiglie tre volte superiore agli altri paesi europei.
Premio medio rispetto al reddito:
- Italia: premio medio 481€ – stipendio netto 19.100€ --> incidenza del 3% sul reddito
- Francia: premio medio 248€ – stipendio netto 22.689€ --> incidenza dell’1% sul reddito
- Spagna: premio medio 207€ – stipendio netto 21.122€ --> incidenza dell’1% sul reddito
Come fare a risparmiare sull’assicurazione auto?
Per risparmiare sull’assicurazione auto è bene non focalizzarsi su un’unica compagnia assicurativa, ma scegliere quella più conveniente per il proprio profilo. Confrontare online le assicurazioni auto presenti sul mercato è sicuramente la scelta migliore per avere un’idea chiara delle tariffe offerte dalle diverse Compagnie Italiane.
Le Compagnie assicurative aggiornano le tariffe frequentemente, quindi per trovare il risparmio migliore è bene confrontare il costo della propria polizza con quelle offerte dal mercato almeno una volta l’anno.
(*) Tabella Ocse – Classifica stipendi medi netti in Europa
Paesi | Stipendio medio netto in euro |
Gran Bretagna | 29.604 |
Germania | 25.095 |
Irlanda | 24.162 |
Francia | 22.689 |
Spagna | 21.122 |
Media Ocse | 20.593 |
Italia | 19.100 |