Total expense ratio
Il Total Expense Ratio, abbreviato in TER, è una misura che indica i costi totali associati alla gestione e al funzionamento di un fondo di investimento, come ad esempio i fondi sui quali vengono investiti i premi versati alle assicurazioni.
Tali costi consistono principalmente in commissioni di gestione e spese aggiuntive, quali ad esempio:
- commissioni di negoziazione,
- spese legali,
- commissioni di revisione
- altre spese operative.
Il costo totale del fondo è diviso per le attività totali del fondo stesso per arrivare ad un importo che viene espresso in percentuale.
Il TER è anche noto come rapporto spese netto o valore dopo le spese di rimborso.
Gli investitori prestano attenzione al rapporto spese per determinare se il fondo proposto può essere un investimento appropriato e redditizio.
Per calcolare il Total Expense ratio è necessario calcolare i costi totali e le attività totali del fondo.
Queste ultime possono essere dedotte da informazioni finanziarie che i fondi di investimento segnalano alle autorità di regolamentazione o, più semplicemente, vengono divulgate dai gestori agli analisti e agli investitori tramite un prospetto. I costi totali invece possono essere più difficili da riportare con precisione poiché tengono conto di tutti i costi di gestione.
L'importanza di questo coefficiente è dato dal fatto che i costi vengono ritirati dal fondo, incidendo sui rendimenti degli investitori. Ad esempio, se un fondo genera un rendimento del 7% per l'anno ma ha un TER del 4%, il guadagno del 7% viene notevolmente ridotto a circa il 3%. Per schematizzare e capire meglio possiamo dire che il TER offre la possibilità di coprire i costi annuali di gestione di un determinato fondo. Prende tutti i costi noti associati all'operazione del fondo e li esprime come un unico numero, generalmente in percentuale, attingendo alla base dalle attività associate al fondo. Ciò significa che l'importo fornito come TER fa comprendere il successo di un determinato fondo.
Ultimo aggiornamento novembre 2019