logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Riserva sinistri

La riserva sinistri è una particolare forma di riserva tecnica, utilizzata (insieme alla riserva premi) dalle assicurazioni per garantire l'assolvimento dei propri impegni nei confronti dei contraenti.

Si tratta, in buona sostanza, di un ammontare di denaro accantonato annualmente dalle compagnie assicurative. Questa riserva è dedicata all'erogazione di risarcimenti giuridicamente già definiti, ma il cui ammontare esatto è ancora incerto: in poche parole si tratta di denaro accantonato per risarcire danni già avvenuti ma che, per varie ragioni, non sono stati liquidati durante il periodo d'esercizio corrente. Questa tipologia di riserva, esattamente come la riserva premi, è utilizzata unicamente nel ramo danni; infatti, nelle polizze del ramo vita, non esiste alcun margine di incertezza relativo al capitale da erogare al contraente e i suoi beneficiari.

L'ammontare esatto della riserva sinistri di una qualunque compagnia assicurativa può essere verificato consultando il bilancio d'esercizio della società, in particolare nella documentazione relativa allo stato patrimoniale.

Questa particolare riserva tecnica viene calcolata in maniera molto particolare: ogni anno, vengono verificati tutti i dati relativi ai sinistri non ancora liquidati, per ogni singolo contraente interessato. Si stabilisce, in base alla documentazione, il probabile ammontare del risarcimento per ogni contraente che ha subito un danno non ancora liquidato: tutti questi risarcimenti non ancora erogati verranno poi sommati, andando a determinare l'effettivo ammontare della riserva dedicata ai sinistri. Ma non solo: nel computo di questo valore, oltre ai sinistri non ancora liquidati, verranno inclusi tutti i costi relativi alle future liquidazioni stesse, con calcoli relativi all'inflazione e, conseguentemente, al costo del denaro. Questa riserva, strettamente legata anche alla situazione economica globale, è decisamente importante per le compagnie di assicurazioni: la capacità di mantenere sotto controllo questo parametro significa garantire un buono stato di salute dell'azienda assicuratrice nel suo complesso, e soprattutto garantire la propria capacità di liquidazione dei danni in tempi ragionevoli.

Se sei in dubbio riguardo all'affidabilità di una compagnia assicurativa, ti consigliamo di verificare le riserve tecniche della società consultandone il bilancio d'esercizio.

Ultimo aggiornamento novembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati