logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Riserva premi

La riserva premi è una delle quote di denaro che le compagnie di assicurazioni devono obbligatoriamente accantonare, per poter far fronte agli impegni assunti con i propri contraenti. Si tratta in sostanza di un capitale "risparmiato" attingendo dai premi degli assicurati, in modo da poter liquidare rapidamente i possibili danni futuri che potrebbero colpire i contraenti.

Questa tipologia di riserva tecnica, utilizzata esclusivamente nelle polizze ramo danni, è affine come concetto a quello di riserva matematica nel ramo vita.

 

La riserva premi viene accantonata utilizzando parte dei premi corrisposti dai contraenti della polizza al termine di ogni periodo d'esercizio, in modo da poter avere un capitale immediatamente solvibile durante il periodo d'esercizio successivo.

Questo capitale consente alla compagnia di assicurazioni di far fronte ai rischi probabili, ossia a tutti quei rischi non ancora verificatisi che potrebbero, durante l'anno successivo, essere causa di danno contro uno o più contraenti.

Ma attenzione: questa riserva viene calcolata collettivamente sulla base di tutti i contraenti, e non del singolo, secondo parametri statistici stringenti. Si tratta, in pratica, di una sorta di "capitale comune" tra tutti i clienti di una stessa compagnia assicurativa: in caso di danni risarcibili dall'assicurazione, la quota che ti verrà corrisposta viene attinta proprio da questo capitale. L'ammontare esatto della riserva di ogni singola compagnia assicurativa viene pubblicato annualmente nel bilancio d'esercizio (in particolare, nel documento relativo allo stato patrimoniale). È molto importante per ogni nuovo cliente verificare l'ammontare di questa particolare riserva tecnica: si tratta, infatti, di uno degli indicatori più immediati dello stato di salute patrimoniale dell'azienda assicurativa, uno degli indici di affidabilità relativo al ramo danni più eclatanti in assoluto. Per controllare l'ammontare di questa riserva, basterà scaricare il bilancio d'esercizio della società d'interesse; normalmente, questo documento è reperibile online con facilità.

Ultimo aggiornamento novembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati