Riassicurazione
Nella riassicurazione i soggetti protagonisti della contratto sono le assicurazioni. Questa tipologia di pratica permette alle compagnie assicurative di ridurre i rischi assicurati cedendoli proprio a compagnie di riassicurazione. In parole semplici è il modo con il quale le compagnie assicurative si assicurano a loro volta.
Questa operazione consente agli assicuratori di rimanere solventi recuperando alcuni o tutti gli importi pagati ai richiedenti. Inoltre riduce la responsabilità netta sui rischi individuali e la protezione da catastrofi da perdite grandi o multiple. La pratica fornisce alle società cedenti, ossia quelle che cercano di assicurarsi, la capacità di aumentare le proprie capacità di sottoscrizione in termini di numero e entità dei rischi.
Coprendo l'assicuratore contro gli impegni individuali accumulati, fornisce una maggiore sicurezza per il proprio capitale e solvibilità aumentando la sua capacità di sopportare l'onere finanziario in caso di eventi insoliti e importanti. Attraverso questa pratica, gli assicuratori possono sottoscrivere polizze che coprono una maggiore quantità o volume di rischio senza aumentare eccessivamente i costi amministrativi per coprire i loro margini di solvibilità. Inoltre mette a disposizione degli assicuratori sostanziali attività liquide in caso di perdite eccezionali.
Questo strumento è molto importante perché dà stabilità finanziaria ai mercati.
Ci sono due diverse tipologie di riassicurazioni
- quella facoltativa
- quella obbligatoria
La prima viene stipulata per la copertura di una singola polizza. Questa è talmente onerosa da richiedere la necessità di condividere il rischio. Il riassicuratore in questo caso entra in possesso delle stesse informazioni che possiede l'assicurazione primaria. Le riassicurazioni obbligatorie invece vengono stipulate tramite un accordo economico tra assicuratore e riassicuratore che prevede la cessione di un tot di rischio in generale.
Si distingue anche tra riassicurazioni:
- proporzionali (il riassicuratore copre sempre la medesima quantità di rischio)
- non proporzionali (il riassicuratore copre la parte restante di indennizzo superata una certa cifra).
Ultimo aggiornamento ottobre 2019