logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Principio indennitario

Il principio indennitario è regolato dal combinato disposto delle seguenti norme: artt. 1882, 1905, 1908 del Codice Civile. Si tratta di una regola fondamentale in ambito assicurativo.
In base a tale statuizione, l’indennizzo che viene corrisposto dall’assicuratore svolge la sola funzione di riparare un eventuale danno subito dal proprio assicurato in seguito al verificarsi di un sinistro. In quanto tale, pertanto, non rappresenta per il contraente alcuna fonte di guadagno.

Trattasi di un concetto puramente tecnico che viene diffuso solo in ambito interno, nell’ambiente delle compagnie di assicurazioni. In virtù di questo principio, il trasferimento del rischio in capo all’assicuratore e la garanzia assicurativa stessa del contraente verso la sua agenzia non costituisce fonte di lucro per nessuna delle due parti stipulanti. Unico scopo del principio è la riparazione del danno dell’assicurato.

Alla base di questa regola, sulla quale si costruisce l’intero rapporto assicurativo, esiste l’idea di considerare una polizza assicurativa un contratto puro e semplice, spurio da qualunque progettualità ai fini di lucro. Alla luce di quanto stabilito, tutti i dati, le informazioni e l’ammontare dei premi da versare devono seguire dei canoni ben precisi secondo i quali la somma versata dalla compagnia al contraente non può superare l’effettiva entità del danno subito.

Ad esempio:

  • Se la persona assicurata X subisce un danno del valore di 5.000€ non può chiedere un risarcimento pari a 8.000€, perché agirebbe in frode alla propria agenzia di assicurazioni nonché al principio indennitario.
  • Di contro, un’agenzia assicurativa onesta non può pagare a titolo di risarcimento del danno una somma inferiore a 5.000€, in virtù dello stesso principio.

Nei limiti imposti dal legislatore, la riparazione può riguardare sia danni a cose e patrimonio sia danni alla persona. La copertura riguarda soltanto il danno emergente e non anche il lucro cessante. Infine, non si applica alle polizze vita.

Ultimo aggiornamento ottobre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2,67 su 5 (basata su 3 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati