Premio puro
Il Premio Puro è la parte del premio assicurativo che riflette il rischio assunto dall'assicuratore. Il sistema usato per il calcolo è diverso a seconda che ci si stia riferendo ad assicurazioni sulla vita o contro i danni: nel primo caso ci si basa su parametri demografici e/o finanziari, mentre nel secondo caso si tiene conto, oltre che di alcune caratteristiche demografiche dell'assicurato, anche della frequenza con cui si realizzano i sinistri.
Il premio pagato dall'assicurato viene definito come premio di tariffa ed è dato dalla somma del premio puro, dei costi amministrativi e di gestione e di tutti gli oneri a carico dell'assicurato. Il premio che riflette il rischio assunto dalla compagnia costituisce quindi la parte più importante del premio della polizza e viene determinato dopo aver analizzato in dettaglio il tipo di rischio coperto della polizza e i principali elementi che influiscono sul rischio assunto dalla compagnia di assicurazione.
Sono almeno tre gli elementi che incidono sulla definizione del premio cosiddetto puro. Si possono identificare criteri:
- legati alla probabilità che si verifichi un sinistro; maggiore è questa probabilità, maggiore sarà il costo della polizza. Questo criterio rileva in particolare nel caso delle polizze contro i danni. Tipico è l'esempio delle assicurazioni per responsabilità civile e delle garanzie accessorie per auto e moto;
- di carattere demografico; questo criterio entra in gioco sia nelle polizze contro i rischi che coinvolgono direttamente l'assicurato sia nelle polizze vita. Nel determinare il premio, l'assicurato tiene conto delle caratteristiche demografiche di chi sottoscrive il contratto di assicurazione e stabilisce di conseguenza il rischio assicurativo. Tra gli elementi che incidono di più ci sono ad esempio l'età o la zona di residenza dell'assicurato;
- di carattere finanziario; se il contratto di assicurazione sulla vita prevede la realizzazione di investimenti sul mercato finanziario, l'assicuratore tiene conto della volatilità e degli andamenti del mercato per stimare il rischio dell'operazione e di conseguenza per fissare il premio della polizza di assicurazione.
Ultimo aggiornamento ottobre 2019