logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Ipsema

L'Ipsema (Istituto di previdenza per il settore marittimo) era un ente pubblico previdenziale, istituito nel 1994 con il decreto legislativo numero 479, che aveva il compito di garantire la tutela infortunistica, previdenziale e delle malattie professionali ai dipendenti del settore marittimo.

Le prestazioni previdenziali venivano fornite anche a favore del personale della navigazione aerea (piloti, hostess, steward): il motivo è da attribuire alle caratteristiche del loro contratto di lavoro, che è sottoposto al Codice della navigazione.

Il decreto legge numero 78 del 31 maggio del 2010 (convertito nella legge numero 122 del 30 luglio 2010) ha stabilito la soppressione dell'Istituto di previdenza per il settore marittimo e il trasferimento di tutte le sue attività all'INAIL, l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro. Ricordiamo che l’INAIL gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, che esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile contrattuale.

I compiti che l'Ipsema svolgeva in tema di infortuni, erano:

  • raccogliere e registrare i dati relativi ai sinistri avvenuti sul luogo di lavoro;
  • contribuire alla realizzazione di studi e ricerche in materia infortunistica;
  • erogare le prestazioni;
  • finanziare i progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • sostenere le prestazioni di assistenza sanitaria riabilitativa.

La struttura dell'Istituto di previdenza per il settore marittimo prevedeva la nomina di un Presidente, un Vicepresidente, un collegio dei sindaci (formato da 2 membri nominati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e un membro nominato dal Ministero dell’economia e delle finanze) e un direttore generale.

Per quanto riguarda la struttura interna, era suddivisa in 4 direzioni:

  • direzione economia, finanze e controllo di gestione;
  • direzione organizzazione e personale;
  • direzione affari generali;
  • direzione assicurazione, prevenzione e servizi istituzionali;

L’Ipsema era presente sul territorio nazionale con 4 sedi compartimentali, nelle città di Genova, Napoli, Trieste e Palermo, e 3 centri operativi, istituiti presso Mazara del Vallo, Molfetta e Messina.

Ultimo aggiornamento novembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati