Garanzia di sinistri
Nel mondo delle assicurazioni, la garanzia di sinistri sta ad indicare la copertura assicurativa relativa ai danni.
Durante il periodo stabilito contrattualmente, il contraente (grazie alla stipula di un contratto e al pagamento di un premio assicurativo) trasferirà i propri rischi ad una compagnia assicurativa. In questo caso, il rischio è quello relativo ai sinistri, ossia eventi accidentali e potenzialmente dannosi che potrebbero accadere durante il normale uso di un bene. La garanzia relativa ai sinistri prevede che sia l'assicurazione ad assumersi, in tutto o in parte, i costi relativi alla riparazione dei danni causati da un sinistro.
L'esempio più classico relativo alla garanzia di sinistri è sulle polizze auto. A seguito di un piccolo incidente automobilistico, i proprietari delle auto coinvolte avranno subito un danno al proprio veicolo.
Dopo i dovuti accertamenti, sarà la compagnia assicurativa a rispondere del danno, coprendo - eccetto franchigia stabilita contrattualmente - i costi necessari al ripristino della vettura assicurata. Ma questo tipo di garanzia non è confinata al settore delle auto: basti pensare ad esempio alle polizze sulla casa, in cui saranno le assicurazioni a coprire i costi relativi ai danni derivanti da cause non prevedibili e fortuite. Questo tipo di garanzia prevede delle particolari limitazioni, e la presenza di franchigie variabili a seconda della compagnia assicurativa e del tipo di proposta: per conoscere questi fondamentali dettagli, sarà necessario consultare il fascicolo informativo allegato al contratto assicurativo.
Riassumendo:
- Questa garanzia copre i costi relativi a tutti gli eventuali sinistri che potrebbero verificarsi durante il periodo di copertura contrattuale.
- Ogni compagnia assicurativa prevede delle limitazioni particolari sulle circostanze in cui possono avvenire i sinistri.
- Allo stesso modo, ogni compagnia prevede franchigie variabili a seconda del tipo di contratto stipulato.
- Per conoscere nel dettaglio franchigie e limitazioni, è necessario consultare il fascicolo informativo allegato al contratto di polizza.
Ultimo aggiornamento novembre 2019