logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Contrassegno di Assicurazione

Le condizioni particolari sono le garanzie accessorie (o facoltative) che vengono pattuite tra l’assicuratore e il contraente della polizza e con le quali si ampliano le condizioni generali previste dallo stesso contratto.

Queste condizioni hanno il fine di offrire maggiore tutela, mettendo a disposizione di chi stipula un’ulteriore copertura rispetto a quella definita nella polizza base.

Tra le garanzie più comuni dei contratti RC Auto troviamo sicuramente l'assicurazione furto e incendio. Per quanto riguarda il furto, viene risarcita la sottrazione di parti o totale della vettura (inclusa la manomissione) mentre per cause legate all’incendio, il contratto prevede il rimborso dei danneggiamenti riportati dal mezzo per motivi inerenti al fuoco (quali ad esempio un corto circuito dell’impianto elettrico). 

Un'altra polizza accessoria che si trova frequentemente nei contratti è la polizza infortuni conducente, che copre l’invalidità permanente (o la morte) del solo conducente responsabile del sinistro. È bene specificare che l’incidente non deve essere determinato da abuso di alcolici, di psicofarmaci oppure da utilizzo di stupefacenti o allucinogeni. 

Molto utile anche l'assistenza stradale, che provvede al soccorso in caso di incidente (o guasto) e consente all’assicurato di evitare costi aggiuntivi in caso di intervento di un carro attrezzi. L’assicurato viene assistito 24 ore su 24 contattando il numero verde fornito dalla compagnia. Questa garanzia è consigliabile a quei guidatori che trascorrono molto tempo in auto, come ad esempio chi viaggia spesso per lavoro, oppure a coloro che possiedono una macchina datata, che ha più probabilità di guastarsi e di necessitare di interventi di manutenzione.

Meno frequente invece la stipula dell’assicurazione atti vandalici, che risarcisce i danni riportati dal veicolo a seguito di danneggiamenti da parte di ignoti o nel corso di manifestazioni e sommosse. Per ottenere il risarcimento, occorre presentare denuncia presso le forze dell’ordine e segnalare il sinistro alla propria compagnia assicuratrice, che provvederà a inviare un perito per quantificare il danno.

Ultimo aggiornamento ottobre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati