logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Centro d'informazione

Il centro di informazione è un ente al quale il danneggiato di un sinistro stradale, avvenuto in territorio straniero, può rivolgersi per richiedere il risarcimento.

Rientra nell’ambito del sistema della carta verde, il certificato internazionale di assicurazione che permette a un qualsiasi mezzo di circolare in un Paese estero, essendo in regola con le norme RC Auto/Moto dello Stato visitato. L’ente detiene un registro nel quale sono riportati i mandatari nominati in Italia dalle compagnie straniere, che garantiscono il veicolo responsabile del sinistro avvenuto in Italia; in più è in possesso di altre informazioni, quali:

  • le targhe dei veicoli immatricolati all’estero che viaggiano abitualmente sul territorio italiano (compresi i numeri di polizza e la data di scadenza);
  • i dati dell'assicurazione del veicolo straniero responsabile e del suo mandatario in Italia, nel caso di sinistri accaduti all'estero.

Tuttavia, sarà necessario munirsi di carta verde solo quando si viaggerà con il proprio mezzo in Nazioni che non rientrano nell’Unione Europea, visto che la polizza RC Auto/Moto/Autocarro stipulata in Italia è valida in tutti i Paesi membri. Tra i Paesi in cui il documento è obbligatorio troviamo Bosnia ed Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Russia, Moldavia, Ucraina, Bielorussia, Turchia, Tunisia, Israele e Iran.

In caso di sinistro in uno degli Stati elencati, la carta verde copre l’assicurato italiano per i danni provocati a terzi o per quelli subiti. In quest’ultimo caso potrà rivendicare l’indennizzo nei confronti del mandatario nominato in Italia dalla compagnia straniera.

Il referente estero che riceve la richiesta di risarcimento avrà un periodo massimo di 3 mesi per comunicare all’assicurato italiano la somma da risarcire (o il motivo per cui ha deciso di non liquidare il danno). Nel caso in cui il danneggiato non riceva alcuna risposta, potrà presentare domanda di risarcimento all’Organismo di indennizzo italiano della CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), a cui ci si potrà rivolgere anche qualora dagli accertamenti svolti presso il centro di informazione il veicolo risulti non assicurato oppure l'impresa estera non abbia nominato il mandatario in Italia.

Ultimo aggiornamento ottobre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati