logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Carta verde

La carta verde è il certificato internazionale di assicurazione che consente a un veicolo di circolare in uno Stato straniero, essendo in regola con le norme RC Auto vigenti nel territorio visitato. Il documento attesta ufficialmente che il veicolo è assicurato tramite una polizza di responsabilità civile e ne estende la copertura assicurativa anche all’estero.

Tuttavia, sarà necessario munirsi di carta verde solo quando ci si recherà in Nazioni che non rientrano nell’Unione Europea, visto che la polizza RC Auto/Moto/Autocarro stipulata in Italia è valida già in tutti gli Stati membri. Tra i Paesi in cui il documento è obbligatorio troviamo Bosnia ed Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Russia, Moldavia, Ucraina, Bielorussia, Turchia, Tunisia, Israele e Iran.

In caso di sinistro in una di queste Nazioni, la carta verde coprirà l’assicurato per i danni provocati a terzi o per quelli subiti, purché non sia il guidatore con colpa. In particolare, per il danno causato alla propria vettura, l’assicurato potrà rivendicare l’indennizzo nei confronti del mandatario nominato in Italia dalla compagnia straniera che garantisce il veicolo responsabile del sinistro. Per sapere nome e indirizzo del mandatario, basterà contattare la CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici).

Il referente estero, una volta ricevuta la richiesta di indennizzo, avrà un periodo massimo di 90 giorni per comunicare all’assicurato italiano la somma da risarcire o i motivi per i quali ritiene di non dover liquidare il danno. Qualora il danneggiato non riceva una risposta entro questo periodo, potrà presentare domanda di risarcimento all’Organismo di indennizzo italiano della CONSAP, con l’istanza che dovrà contenere la data, il Paese in cui si è verificato il sinistro e la targa del veicolo responsabile.

Dunque, prima di partire è bene verificare che nel Paese in cui ci si reca sia necessaria o meno la carta verde, richiedendola eventualmente alla propria compagnia assicurativa. Coloro che non saranno in possesso del documento, dovranno sottoscrivere alla frontiera un’RC Auto/Moto/Autocarro temporanea per circolare in quel Paese.

Ultimo aggiornamento ottobre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati