Bagaglio
Con il termine bagaglio si vuole indicare una valigia, un baule o una borsa contenente tutte le cose che un individuo porta in viaggio con sé, quali il vestiario, gli oggetti tecnologici (PC, tablet, smartphone) e quelli di uso comune.
Esistono diverse tipologie di bagaglio. Ad esempio, nel caso in cui si decida di viaggiare in aereo, si distingue il bagaglio a mano, ossia la borsa portata nella cabina (che deve rispettare determinati vincoli in termini di dimensioni), o il bagaglio da imbarcare, inteso come le valige più ingombranti che vengono caricati nella stiva dell'aeromobile.
Ricordiamo che il bagaglio può essere garantito grazie alla stipula di un’assicurazione bagaglio, una copertura che tutela contro eventuali danni o disguidi riguardanti le valigie e il loro relativo contenuto. La garanzia interviene sia in caso di smarrimento (o furto) del bagaglio, risarcendo l’assicurato del valore di quanto è stato perso (o rubato), che per un eventuale ritardo nella consegna, rimborsando un importo pari alle spese sostenute per l’acquisto dei beni prima necessità.
L’indennizzo interverrà fino a una cifra massima, il cosiddetto massimale, che sarà erogata dalla compagnia assicurativa. Nel contratto di assicurazione può essere presente una franchigia, intesa come la somma di denaro fissa (e stabilita a priori) dedotta dall’ammontare del danno che resta a carico dell’assicurato. In più, possono far parte del contratto delle esclusioni della garanzia, in cui il risarcimento non avviene per colpe gravi da attribuire all’assicurato.
L’assicurazione bagaglio è una copertura solitamente compresa nelle polizze viaggio, di cui fanno anche parte ulteriori rischi. Tra quest'ultimi, troviamo l’assistenza medica all’estero, indicata soprattutto quando si visitano i Paesi con un sistema sanitario differente da quello nazionale, in cui la spesa per le cure e i ricoveri può risultare particolarmente costosa.
Ultimo aggiornamento ottobre 2019