Assicurazione del TFR
L'assicurazione del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è una copertura stipulata dai datori di lavoro per tutelare, ma anche rivalutare, il trattamento di fine rapporto spettante ai dipendenti.
Nel momento in cui finisce il rapporto di lavoro, l’azienda - il contraente della polizza - dovrà richiedere alla compagnia il riscatto della posizione collegata al dipendente (assicurato e beneficiario della copertura). Le assicurazioni del TFR possono essere ricondotte a una polizza vita rivalutabile, visto che i premi confluiscono in un fondo a gestione separata: tuttavia si differenza da quest’ultima perché la scadenza del contratto non è definita, in quanto subentra l’incertezza legata a quando avverrà la fine del rapporto di lavoro.
Il TFR può essere erogato per diversi motivi, come ad esempio il licenziamento, le dimissioni, o il raggiungimento dell’età pensionabile.
A proposito di pensione, ricordiamo che un elemento fondamentale per poter abbandonare il lavoro è l’anzianità contributiva, con cui si intende la quantità di contributi versati dall'utente per accedere alla prestazione previdenziale. Insieme ai requisiti contributivi, è necessario aver maturato anche una certa età anagrafica, una soglia che viene prevista dall’ente che eroga la pensione.
Per quanto riguarda i contributi, sono pagamenti obbligatori che ogni soggetto versa durante il periodo di lavoro e che permettono di accumulare la quantità di denaro necessaria per la pensione. Formano l’anzianità contributiva anche gli anni di università, che il lavoratore dovrà riscattare versando una somma di denaro per ogni anno in cui è stato iscritto (fino ad un massimo di 5 anni).
Per integrare la pensione, si sono sviluppate negli ultimi anni delle forme assicurative che consentono agli ex lavoratori a riposo di avere maggiore tranquillità nel periodo della vecchiaia. La stipula ad esempio di una polizza vita previdenziale, farà sì che il contraente riceva una rendita mensile (oppure un capitale) alla scadenza del periodo prestabilito dal contratto di assicurazione.
La rendita non è altro che la restituzione dei premi assicurativi versati e rivalutati nel corso degli anni.
Ultimo aggiornamento ottobre 2019