Advanced Life Delay Annuity
Con il termine Advanced Life Delayed Annuity (o ALDA) si intende una tipologia di polizza assicurativa agganciata all’inflazione che mira a tutelare la longevità di un individuo.
Il prodotto è destinato a persone di età più matura: generalmente viene stipulata da soggetti con età compresa tra i 55 ed i 60 anni, i quali potranno usufruire di una rendita dopo gli ottant’anni. L’anzianità degli individui porta ad un utilizzo del vitalizio maturato per un periodo mediamente basso: questa caratteristica fa sì che l’ALDA venga proposta dalle compagnie a un prezzo più contenuto rispetto ad altre polizze che forniscono servizi simili.
In tema di tutele per le persone più anziane, ricordiamo l’esistenza delle polizze long term care, contratti di assicurazione ideati per garantire la perdita di autosufficienza dei soggetti, ossia l’incapacità di svolgere le attività basilari della vita quotidiana. Per attività quotidiane si intende alzarsi dal letto, mettersi seduti su una sedia, lavarsi, vestirsi, mangiare o bere, tutte azioni che una persona autosufficiente deve riuscire a compiere. Le long term care consentono di ottenere una rendita quando viene meno la capacità di svolgere queste attività: la polizza può anche prevedere l’erogazione di un capitale oppure il rimborso delle spese di assistenza.
Sottoscrivendo questa polizza di assicurazione si ha diritto alla detrazione fiscale del 19% del premio assicurativo versato (fino a un totale massimo di 1.291,14 euro). Un lato negativo del prodotto riguarda la lentezza nel riconoscere al soggetto la rendita (o il capitale), a causa dei tempi particolarmente lunghi per attivare la procedura. Quando si manifesta la perdita dell’autosufficienza bisogna infatti informare la compagnia assicuratrice e farle recapitare tutta la documentazione medica necessaria: l’agenzia sottoporrà l’assicurato ad ulteriori accertamenti sanitari, per stabilire con certezza che la sua condizione di salute sia tale da far scattare la liquidazione delle somme.
Ultimo aggiornamento ottobre 2019