Activities daily living
Con il termine activities daily living (adl) si vogliono indicare le normali attività che vengono compiute da una persona durante la vita quotidiana.
Tra le attività che rientrano nei gesti comuni troviamo:
- spostarsi (alzarsi dalla sedia, salire o scendere dal letto);
- vestirsi (usare le allacciature e prendere gli abiti dall’armadio);
- nutrirsi;
- fare un bagno (nella vasca o in doccia);
- controllare la continenza di feci e urine;
- svolgere tutte le azioni collegate alla minzione e all’evacuazione.
La misurazione di queste attività è necessaria per stabilire se il soggetto è in grado o meno di condurre una vita autonoma e autosufficiente. Il calcolo viene effettuato assegnando un punteggio ad ogni funzione: il risultato finale potrà variare tra lo 0, ossia la totale dipendenza da altre persone, e il 6, che indica la capacità del soggetto di svolgere le attività in modo indipendente.
L’accertamento dello stato di bisogno è utilizzato in alcune polizze assicurative, come le long term care, per l’assegnazione di un’assistenza parziale o completa. La non autosufficienza scatta quando l’assicurato non è in grado di svolgere in modo autonomo almeno il 75% delle attività di vita quotidiana. Ricordiamo che il premio assicurativo versato per la polizza long term care può essere detratto nella misura del 19% in dichiarazione dei redditi: in più, l’assicurazione può prevedere l’erogazione di una rendita o di un capitale come alternativa all’assistenza.
La polizza può prevedere anche la valutazione delle attività di tipo strumentale. Quest’ultime riguardano:
- i lavori domestici;
- la preparazione dei pasti;
- l’assunzione dei farmaci prescritti;
- la gestione dei soldi;
- l’utilizzo di tecnologie presenti nell’abitazione (come il telefono, la lavatrice);
- la capacità di fare il bucato;
- la capacità di utilizzo dei mezzi di trasporto.
Il punteggio assegnato alle singole attività porta a un risultato finale che varia tra 0, la dipendenza del soggetto, e 8, assegnato alla persona totalmente indipendente.
Ultimo aggiornamento ottobre 2019