logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Acconto sulla liquidazione del danno

Si parla di acconto sulla liquidazione del danno quando il giudice civile o il magistrato inquirente in sede penale assegnano una somma a titolo di risarcimento al danneggiato, previo accertamento degli elementi di colpa della parte responsabile. 

Questo acconto ha un valore che può essere pari al massimo ai 4/5 del totale stimato per il danno di responsabilità civile e viene concesso solo dopo aver accertato lo stato di bisogno della parte lesa e l’esistenza di gravi elementi di colpa a carico del responsabile. L’istanza per l’acconto sulla liquidazione del danno può essere domandata sia in sede giudiziale che stragiudiziale (ossia fuori da un procedimento di giudizio).

È bene specificare che lo stato di bisogno è un elemento fondamentale per richiedere al giudice l’acconto, una caratteristica ribadita nell’articolo 147 del Codice delle assicurazioni private. Tuttavia, il legislatore è intervenuto per stabilire una disciplina parallela a cui fare riferimento qualora il danneggiato non si trovi in stato di necessità economica. In quest’ultimo caso, si può comunque richiedere l’acconto sulla liquidazione del danno, ma solo se a seguito di un accertamento risultino gravi responsabilità a carico del danneggiante.

A proposito di risarcimento, ricordiamo che per ottenerlo nell’ambito dell’RC Auto è bene presentare il documento di constatazione amichevole, chiamato anche modulo blu o Cid, entro 3 giorni lavorativi dall'accadimento del sinistro. La compagnia, una volta registrato l’evento negativo, nominerà un perito, il cui ruolo sarà quello di visionare il veicolo e accertare l'entità del danno. In caso di danni fisici, servirà recarsi al pronto soccorso dell'ospedale più vicino: la documentazione rilasciata dalla struttura, attestante lo stato di salute della persona coinvolta, dovrà essere presentata all'assicurazione. In seguito, sarà fissata una visita presso uno studio medico convenzionato con l'agenzia per accertare le condizioni di salute del soggetto da risarcire.

 

Ultimo aggiornamento ottobre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati